Codice | 5599 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Annalisa Furia |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 3.800,00 Euro |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Beni culturali - DBC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Diritti umani, Migrazioni, Percorsi di Inclusione Interculturale”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Beni Culturali e in collaborazione con Fondazione Flaminia.
Il master ha come obiettivo quello di formare, attraverso la collaborazione con l'associazione "Diversa/mente", professioniste/i altamente specializzate/i e qualificate/i per progettare, promuovere e gestire interventi che mirino a prevenire e arrestare violazioni dei diritti umani e a implementare progetti di accoglienza e integrazione delle persone migranti. Attraverso laboratori pratici e lezioni di ambito giuridico, politologico ed economico, etno-psichiatrico e antropologico culturale, e non solo, si intende accrescere la comprensione del fenomeno migratorio, anche attraverso l'approccio dello "sviluppo umano", che è estremamente rilevante per contrastare la discriminazione e l'esclusione economica, politica, sociale e culturale delle persone migranti. Il Master mira, inoltre, ad accrescere e approfondire la conoscenza delle cause delle migrazioni, delle forme di accoglienza e degli approcci e modalità in grado di favorire l’inclusione e il riconoscimento delle identità e potenzialità delle persone migranti.
Al termine del Master gli studenti saranno in grado di:
- leggere la complessità del fenomeno migratorio a partire da una prospettiva multidisciplinare e centrata sul riconoscimento delle risorse, competenze e saperi delle persone migranti e delle comunità, con particolare attenzione agli strumenti teorico-pratici offerti dall'etnopsichiatria;
- ideare e implementare progetti di inclusione sociale delle persone particolarmente vulnerabili con metodologie non assistenziali e non vittimizzanti, improntate alla tutela dei loro diritti e alla valorizzazione delle loro risorse e volte a permetterne una reale integrazione sociale, culturale ed economica
- individuare le principali risorse di finanziamento locali, nazionali e internazionali per realizzare progetti di accoglienza, promozione dei diritti umani e inclusione sociale;
- riconoscere le implicazioni culturali e relazionali delle pratiche e dei modelli che orientano gli interventi di inclusione e di aiuto rivolti alle persone migranti e valutarne la ricaduta;
- comprendere i principi base dello sviluppo umano. - Numero partecipanti
- Minimo: 14 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale, e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 207/14 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99) e vecchio ordinamento.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
- Sede delle lezioni
- Ravenna
Didattica erogata in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza)
Data di inizio delle lezioni: 24 gennaio 2025
Lezioni nelle giornate di venerdì e sabato dal 24 gennaio 2025 a luglio 2025. - Piano didattico
- Diritti umani, multiculturalismo e relazioni euro-mediterranee. Diritto dell’immigrazione, asilo, cittadinanza – SSD: SPS/02 – CFU: 4 – docente titolare: Gustavo Gozzi
- Diritto dell’Unione europea, migrazioni e tutela dei diritti umani – SSD: IUS/14 – CFU: 4 – docente titolare: Marco Borraccetti
- Diritti umani in una prospettiva comparata e ruolo delle ONG – SSD: IUS/08 – CFU: 3 – docente titolare: Luca Mezzetti
- Migrazioni e diritto d'asilo – SSD: IUS/08 – CFU: 3 – docente titolare: Caterina Drigo
- Migrazioni e diritti umani in prospettiva antropologica – SSD: M-DEA/01 – CFU: 4 – docente titolare: Bruno Riccio
- Per un'etica dell'incontro: elementi di base dell'etnopsichiatria e dell'etnopsicoanalisi per una comunità inclusiva – SSD: M-PSI/08 – CFU: 4 – docente titolare: Patrizia Brunori
- Diritto musulmano e comunità islamiche – SSD: IUS/02 – CFU: 3 – docente titolare: Massimo Papa
- Minori, diritti e fenomeni migratori – SSD: SPS/02 – CFU: 3 – docente titolare: Annalisa Furia
- Media, migrazioni e Diritti umani – SSD: SPS/08 – CFU: 3 – docente titolare: Pina Lalli
- Laboratorio pratico su "Progetti, finanziamenti e bandi europei" – SSD: IUS/14 – CFU: 2 – docente titolare: Emanuela Medeghini
- Laboratorio pratico su "Finanziamenti e partnership europee per l'Africa" – SSD: SPS/04 – CFU: 2 – docente titolare: Bernardo Venturi
- Laboratorio pratico su "Conoscere e applicare lo human-rights-based approach" – SSD: IUS/13 – CFU: 1 – docente titolare: Lucia Fresa
- Altre attività: Migrazioni e sviluppo umano (CFU: 3); Cooperazione internazionale e diritti umani (CFU: 2); Migrazioni, aiuto internazionale e mutamenti climatici (CFU: 3); Migrazioni, salute e integrazione (CFU: 1).
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 300 ore di tirocinio curriculare (pari a 12 CFU) presso un ente/organizzazione (italiana o estera) del settore convenzionata con il Master oppure individuata dallo studente (con la possibilità, in alternativa, di svolgere un project work).
Si prevede la redazione di una tesi conclusiva, oggetto di valutazione da parte del Docente relatore. - Prova finale
- 3 CFU.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni