Master in Dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto - 6222

Codice 6222
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Giacomo Biagi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.500,00 €
Rate Prima rata 3.250,00 euro (da pagare tassativamente entro il 27/10/2025); seconda rata 3.250,00 (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

02/10/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 17/10/2025 al 27/10/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in "Dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto".
Nella gastroenterologia clinica del cane e del gatto il ruolo terapeutico della dieta è oggi di estrema importanza. Ne deriva che sempre più spesso i medici veterinari che operano in gastroenterologia ricercano la collaborazione di colleghi dotati di competenze nutrizionali specifiche in tale ambito. L'obiettivo del presente corso consiste pertanto nella formazione di un medico veterinario con competenze specifiche di nutrizione e dietetica applicate all'ambito della gastroenterologia.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea in Medicina veterinaria (Nuovo e vecchio ordinamento)
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.

In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
09/10/2025
Sede delle lezioni
Ozzano Emilia (BO)
Piano didattico

1- Anatomia, fisiologia e biochimica dell’apparato gastroenterico- MVET-01/A- Docente titolare: Roberto Chiocchetti;

2- Le basi della nutrizione, dell’alimentazione e del comportamento alimentare- AGRI-09/B- Docente titolare: Giacomo Biagi; 

3- Il petfood: dalle materie prime alle nuove proposte commerciali- AGRI-09/B- Docente titolare: Marco Cavazzoni; 

4- Il microbiota intestinale: composizione, funzione e ruolo nella condizione fisiologica e patologica, e gli effetti sul sistema immunitario- MVET-03/A - Docente titolare: Rachel Pilla;

5- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie esofagee e gastriche - AGRI-09/B- Docente titolare: Carla Giuditta Vecchiato;

6- Oncologia e approccio chirurgico alle patologie dell’apparato digerente- MVET-04/B; Docente titolare: Laura Marconato; 

7- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie intestinali- AGRI-09/B- Docente titolare: Carla Giuditta Vecchiato;

8- Le malattie infettive sistemiche e dell’apparato gastroenterico- VET/08- Docente titolare: Francesca Del Baldo;

9- Le malattie parassitarie dell’apparato gastroenterico- VET/06- Docente titolare: Filippo Maria Dini;

10- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie epatiche- AGRI-09/B- Docente titolare: Giacomo Biagi; 

11- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie del pancreas esocrino ed endocrino- AGRI-09/B- Docente titolare: Carla Giuditta Vecchiato;

12- Il trapianto di microbiota fecale: dalla teoria alla pratica. La diagnostica per immagini applicata alla gastroenterologia- AGRI-09/B- Docente titolare: Carla Giuditta Vecchiato;

13- La gestione clinica e nutrizionale del paziente ricoverato- AGRI-09/B- Docente titolare: Carla Giuditta Vecchiato;

14- Le principali comorbidità che condizionano l’approccio dietetico al paziente gastroenterico- AGRI-09/B- Docente titolare: Giacomo Biagi; 

 

 

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
Il Master prevede 300 ore di stage (12 CFU) che saranno svolte con modalità diverse: 1) 100 ore presso le unità operative di Dietetica del cane del gatto e di Gastroenterologia dell'Ospedale veterinario universitario del DIMEVET; 2) 100 ore dedicate ad esercitazioni di gruppo e "journal club" con svolgimento da remoto; 3) 100 ore dedicate ad un project work relativo ad un caso clinico inerente alla dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto. Prova finale: discussione di un caso clinico
Prova finale
3 CFU

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn