Master in Cybersecurity: from design to operations - 5600

Codice 5600
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Marco Prandini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo € 5.200,00
Rate Prima rata €2.600,00 (da pagare tassativamente entro il 30/10/2025); seconda rata € 2.600,00 (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

29/09/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 16 al 30 ottobre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - DISI
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Cybersecurity: from design to operations”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria e in collaborazione con Crif S.p.A.
Il master ha come obiettivo quello di formare la figura di un esperto delle problematiche di sicurezza informatica delle infrastrutture hardware-software deputate, in un contesto aziendale, alla gestione di sistemi critici e al trattamento delle informazioni, con competenze di analisi delle criticità esistenti e di progetto di soluzioni in cui gli aspetti di sicurezza siano integrati nel processo realizzativo in ogni fase.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: Sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idonei alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.

-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 03/11/2025.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 18
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti discipli nari/classi di laurea: L-8 INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE LM-18 INFORMATICA LM-25 INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE LM 26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA LM 66 SICUREZZA INFORMATICA ;

Lauree in altre classi potranno essere accettate previa valutazione della personale preparazione del/la candidato/a.
Altri requisiti
-Verifica della conoscenza dei fondamenti di sistemi operativi, reti di calcolatori, linguaggi di programmazione C e Java, che si intende implicitamente assolta dal superamento di corrispondenti esami nel curriculum accademico del/la candidato/a. In mancanza di questi, verranno valutate le competenze durante il colloquio col/la candidato/a
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Punteggio massimo 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale. Punteggio minimo 65.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova del colloquio motivazionale; in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
06/10/2025
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Fundamentals of security and cryptography - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Rebecca Montanari
  • Network security and administration - SSD: ING-INF/03 - docente titolare: Walter Cerroni
  • Computer security and administration - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Marco Prandini
  • Security engineering I - secure coding - SSD: INF/01- docente titolare: Valentina Ricci
  • Security engineering II - web app security and testing - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Giuseppe Porcu
  • Security engineering III - mobile security and testing  - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Alfonso Solimeo
  • Security engineering IV - industrial control systems - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Andrea Melis
  • Security monitoring I - malware analysis and detection  - SSD: INF/01 - docente titolare: Davide Ciandrini
  • Security monitoring II - information correlation  - SSD: INF/01 - docente titolare: Federico Foschini
  • Incident response - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Luca Losio
  • Cyber forensics - SSD: INF/01 - docente titolare: Alessandro Amoroso

 

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
Lo stage o project work impegneranno 500 ore e riconosceranno 20 CFU. Si svolgeranno individuando collaborativamente un progetto pratico nel quale applicare le nozioni apprese in aula (ad esempio analisi della postura di sicurezza aziendale, progetto di mitigazioni da attacchi, sviluppo di software con metodologie di security by design, ecc), da relazionare per iscritto e presentare all’esame finale.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn