Codice | 6015 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Andrea Ardizzoni |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | Prima rata € 2.000,00 (da pagare tassativamente entro il 21/01/2026); seconda rata € 2.000,00 (da pagare 30/04/2026). |
Scadenza bando |
26/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 7 gennaio 2026 al 21 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Cure Palliative”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche DIMEC e in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (ASMEPA).
Il master ha come obiettivo quello di formare professionisti sanitari interessati ad approfondire l'ambito delle cure palliative, tramite un moderno approccio assistenziale che consenta di riconoscere e prendere in carico persone affette da malattia inguaribile (oncologica e non oncologica) con bisogni di cure palliative di vario livello di complessità (basso - medio - alto) che necessitano di risposte pronte e personalizzate nei diversi setting assistenziali.
In particolare, il master è finalizzato a:
• strutturare le competenze specifiche che i professionisti coinvolti nella presa in carico del paziente con bisogni di cure palliative e della sua famiglia devono possedere per fornire un’assistenza appropriata in risposta ai complessi e mutevoli bisogni assistenziali;
• approfondire e condividere strumenti di ordine organizzativo, clinico-assistenziale, comunicativo-relazionale, etico-giuridico e umanistico-sociale, a supporto di un approccio multi-professionale alle problematiche del paziente e della famiglia e per facilitare la continuità di cura tra l'assistenza primaria, ospedaliera e i nodi della Rete di Cure Palliative.
Il master è riservato agli operatori sanitari in possesso della Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia o titolo equipollente. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 22 gennaio 2026. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale. - Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo di riferimento per ciascuna professione.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito della valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum e di una prova orale motivazionale in presenza, finalizzata ad accertare le attitudini e le motivazioni personali alla partecipazione al percorso formativo e le capacità relazionali dei partecipanti.
- Data di selezione
- 05/12/2025
- Sede delle lezioni
- Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa-Via Aldo Moro 16/3 Bentivoglio (BO)
- Piano didattico
- Allineamento delle competenze di base in cure palliative - SSD: MEDS-09/A - CFU 11 - Docente Titolare: Prof. Andrea Ardizzoni.
- Competenze specialistiche clinico-assistenziali in cure palliative - SSD: MEDS-09/A - CFU 11 - Docente Titolare: Prof. Marco Cesare Maltoni.
- Competenze specialistiche relazionali-comunicative in cure palliative - SSD: PSIC-04/B - CFU 6 - Docente Titolare: Dott. Giulio Costa.
- Competenze specialistiche organizzativo-gestionali in cure palliative - SSD: ECON-08/A - CFU 6 - Docente Titolare: Dott. Fabrizio Moggia.
- Competenze specialistiche etico-giuridiche in cure palliative - SSD: GIUR-14/A - CFU 7 - Docente Titolare: Prof. Stefano Canestrari.
- Competenze specialistiche umanistico-sociali in cure palliative - SSD: SDEA-01/A - CFU 3 - Docente Titolare: Prof.ssa Ana Cristina Vargas.
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- La formazione sul campo consta di 350 ore (14 CFU) e viene svolta sia negli Hospice gestiti da Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, sia presso servizi di cure palliative, di base e specialistici nel territorio italiano convenzionati con Alma Mater Studiorum.
Lo stage potrà essere eventualmente integrato da un project work secondo le modalità condivise con la Direzione del master. - Prova finale
- La prova finale consiste nella stesura e discussione in plenaria di un elaborato a conclusione del master.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni