Codice | 6233 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Diana De Ronchi |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | Prima rata € 2.000,00 (da pagare tassativamente entro il 20/10/2025); seconda rata € 2.000,00 (da pagare entro il 30/01/2026). |
Scadenza bando |
19/09/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 06/10/2025 al 20/10/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in "Criminologia, psicopatologia forense e prevenzione psicosociale".
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e in collaborazione con Fondazione Alma Mater. Il master ha come obiettivo quello di fornire una preparazione di alto livello nell'ambito della psichiatria, della psicopatologia forense e della psicologia giuridica, creando figure professionali (operatori di scienze del diritto e delle scienze psicologiche, psichiatriche e sociali) in grado di effettuare valutazioni e di programmare interventi riguardo soggetti (adulti e minori) coinvolti in vicende giudiziarie penali e civili. - Note
- - STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idonei alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 20/10/2025. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LMG/01 - GIURISPRUDENZA
LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA
LM-50 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
LM-51 PSICOLOGIA
LM/SNT01 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
LM/SNT02 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
Lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi:
L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
L-39 SERVIZIO SOCIALE
L/SNT01 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE
L/SNT02 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
Lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento). - Criteri di selezione
- Selezione per titoli (0-40 punti) e colloquio (0-60 punti).
Punteggio minimo: 60 punti. Punteggio massimo: 100 punti.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 29/09/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Psicopatologia degli atti violenti e dei reati sessuali (3 CFU) – SSD: MEDS-11/A – docente titolare: Marco Menchetti.
- Rischio psicosociale e devianza (3 CFU) – SSD: GSPS-07/B – docente titolare: Dario Melossi.
- Tutela dell’anziano e infermità psicofisica (4 CFU) – SSD: GIUR-01/A – docente titolare: Luigi Balestra.
- Vittimologia e vulnerabilità psicosociale (3 CFU) – SSD: MEDS-25/A – docente titolare: Susi Pelotti.
- La tutela del minore (4 CFU) – SSD: GIUR-12/A – docente titolare: Elena Zucconi Galli Fonseca.
- L’imputabilità (3 CFU) – SSD: MEDS-11/A – docente titolare: Luca Cimino.
- Metodologia e procedure degli accertamenti forensi (6 CFU) – SSD: MEDS-11/A – docente titolare: Diana De Ronchi.
- Capacità genitoriale, separazione dei genitori e affidamento dei figli (4 CFU) – SSD: MEDS-20/B – docente titolare: Giovanni Battista Camerini.
- Le istituzioni e le condotte antigiuridiche nei soggetti seguiti dai servizi psichiatrici (6 CFU) – SSD: MEDS-11/A – docente titolare: Angelo Fioritti.
- Deontologia e responsabilità professionale (4 CFU) – SSD: GIUR-14/A – docente titolare: Stefano Canestrari.
- Il danno psichico (4 CFU) – SSD: MEDS-25/A – docente titolare: Domenico Vasapollo.
- Abuso e maltrattamento (4 CFU) – SSD: MEDS-11/A – docente titolare: Anna Rita Atti.
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- È previsto uno stage di 300 ore (12 CFU) presso servizi di salute mentale che hanno in carico pazienti autori di reato. Nello stage sarà possibile acquisire conoscenze nell’ambito della valutazione psicopatologica, dell’assessment del rischio, degli interventi psicologici e socio-riabilitativi per questa specifica categoria di utenti. Per i partecipanti lavoratori sarà organizzato, in alternativa allo stage, un project work di gruppo.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni