Master in Clinical study coordinator - 5958

Codice 5958
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Maria Abbondanza Pantaleo
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.000,00
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Clinical Study Coordinator”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento del DIMEC. Il master ha come obiettivo quello di: fornire l’acquisizione di strumenti teorici e pratici utili alla formazione della figura di Data Manager o Coordinatore della sperimentazione clinica o Study Coordinator. Questa figura professionale oggi è indispensabile per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico sia di natura commerciale che di natura non commerciale. La figura di Data Manager o Coordinatore della sperimentazione clinica è attualmente molto richiesta dalle strutture sanitarie pubbliche e private che si prefiggono di svolgere ricerca clinica.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 15
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-13 scienze biologiche – L-02 – biotecnologie – L-8 – ingegneria dell’informazione – L-41 – statistica – L-27 – scienze e tecnologie chimiche – LM6 biologia – LM21 – ingegneria biomedica – LM-82 – scienze statistiche – LM-41 – medicina e chirurgia – LM-13 – farmacia e farmacia industriale SNT1 – professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica – SNT/3 – professioni sanitarie tecniche – LM-9 – biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Sede delle lezioni
UO Oncologia Medica, Via Albertoni 15- Bologna
Piano didattico
  • Biostatistica, end point, metanalisi - protocollo di studio, qualità del dato - SSD: MAT - docente titolare: Paolo Bruzzi
  • I tumori del polmone - tumori del colon - SSD: MED/06 - docente titolare: Francesco Gelsomino
  • I tumori della mammella - tumori della cute - I tumori epatobiliopancreatici - tumori urogenitali - SSD: MED/06 - docente titolare: Claudio Zamagni
  • Tumori rari e problemi metodologici nella ricerca clinica- la ricerca in cure palliative - SSD: MED/06 - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  • Medical writing - neoplasie ematologiche e aspetti peculiari della ricerca clinica in ematologia - SSD: MED/15 - docente titolare: Lisa Argnani 
  • Materiale e diagnosi istopatologica - elementi di ricerca clinica - SSD: MEDS/04- docente titolare: Michelangelo Fiorentino
  • elementi di biologia molecolare e biobanche- SSD MEDS-26/A- docente titolare Annalisa Astolfi
  • Imaging e criteri di valutazione risposta terapeutica - elementi di farmacologia - SSD: BIOS-11/A- docente titolare: Emanuel Raschi
  • Un aiuto dalla psicologia - team building - SSD: PSIC-01/A - docente titolare: Valentina Colonnello
  • Principi di ricerca clinica (fasi I, II, e III), studi commerciali ed accademici - determina AIFA per studi di fase 1 - SSD: MED/01 - docente titolare: Stefania Salvagni
  • Etica della ricerca - i comitati etici - SSD: MED/06 - docente titolare: Stefania Salvagni
  • GCP e quality assurance - studi osservazionali e traslazionali/ tissutali e privacy - SSD: MED/06 - docente titolare: Carla Polimeni
  • Project management e budget no profit - valutazione budget di uno studio clinico profit - aspetti inerenti la negoziazione dei contratti di agreement - SSD: MED/06 - docente titolare: Michele Tognetto
  • Strumenti per la raccolta e conservazione dei dati clinici (CRF, RedCap) - gestione del farmaco sperimentale - SSD: MED/06 - docente titolare: Dino Gibertoni
  • Farmacovigilanza: la ricerca clinica vista dalle company - audit ed ispezione - SSD: MED/06 - docente titolare: Gabriella Mariani
  • Iter approvazione farmaci ed enti regolatori (AIFA, Grefo) - regolamento europea ed enti regolatori - SSD: MED/06 - docente titolare: Gabriella Marani
  • Trattamento dei dati personali - consenso informato - elementi di ricerca clinica- SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  • Ciclo vitale di uno studio, dalla feasibility al close-out - il ruolo dell’infermiere di ricerca - SSD: MED/06 - docente titolare: Stefania Salvagni
  • esercitazioni e feasibility SEV, SIV - compilazione cartella clinica - SSD: MED/01 - docente titolare: Lisa Argnani
  • Compilazione e sottomissione della modulistica del CE- sperimentazioni cliniche con CAR-T - SSD: C - Docente titolare: Andrea De Giglio
  • Modalità di compilazione eCRF (esercitazione pratica su varie piattaforme eCRF) - SSD: MED/06 - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  • Valutazione di agreement economici per studi profit e no profit - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Giulia Raciti/Longo
  • Overview conclusiva ed interazione didattica - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  • Aspetti peculiari nella ricerca clinica in cardiologia- principi di immunoterapia - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Andrea De Giglio
  • dispositivi medici- elementi di ricerca clinica- SSD MEDS-09/A- docente titolare- Maria Abbondanza Pantaleo
  • Funzioni e aspetti normativi del clinical study coordinator - SSD: MED/06 - docente titolare: Elena Cavazza
  • Esercitazioni pratiche su trial clinici - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Olga Patti

 Altre attività:

  • Workshop in oncologia medica - SSD: MED/06 - docente titolare: Andrea Ardizzoni 
  • Workshop sottomissione studio accademico/no profit - workshop sottomissione studio profit  - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  • Partecipazione ad eventi scientifici nazionali sui temi inerenti al master - SSD: MEDS-09/A - docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
Frequenza obbligatoria
70%

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn