Master in Clinica del cavallo sportivo - 6152

Codice 6152
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Alessandro Spadari
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 6.000,00
Rate Prima rata 3.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 15 dicembre 2025); seconda rata 3.000,00 euro (da pagare entro il 31/03/2026)
Scadenza bando

05/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 2 al 15 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Clinica del Cavallo Sportivo”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), in collaborazione con Fondazione Alma Mater
Il master ha come obiettivo quello di: formare i medici veterinari liberi professionisti sulle tematiche di più frequente riscontro nella pratica veterinaria sui cavalli sportivi, con particolare approfondimento di tematiche di patologia, clinica e trattamento, da potersi effettuare nelle condizioni operative della veterinaria ippiatrica pratica del cavallo sportivo di tutte le principali specialità.
Note
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 19/12/2025
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale in medicina veterinaria o ordinamenti previgenti
Altri requisiti
Iscrizione all’albo dei medici veterinari
Criteri di selezione
Selezione per titoli, prova scritta e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 20 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 80 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta (max 30 punti) e del colloquio motivazionale (max 50 punti).
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta e in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
13 novembre 2025: prova scritta – in presenza
24 novembre 2025: prova orale – in remoto
Data di selezione
13/11/2025
Sede delle lezioni
Ozzano dell’Emilia – Via Tolara di Sopra, 50
Piano didattico
  • Aspetti legali e responsabilità professionali - SSD: MVET-04/B - docente titolare: Angelo Peli 
  • Dermatologia e ferite cutanee - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Alessandro Spadari
  • Anestesia, chirurgia e monitoraggio per interventi in campo ed in struttura ospedaliera - SSD: MVET-05/A  - docente titolare: Noemi Romagnoli 
  • Farmacologia, terapia postoperatoria e rianimazione - SSD: MVET-04/A  - docente titolare: Anna Zaghini
  • Gestione della riproduzione - SSD: MVET-05/B - docente titolare: Jole Mariella 
  • Neurologia e oftalmologia - SSD: VET/08 - docente titolare: Gualtiero Gandini
  • Medicina interna (cardiologia, nefrologia, interpretazione degli esami del sangue) - SSD: MVET-04/B - docente titolare: Francesca Freccero 
  • Patologie respiratorie - SSD: MVET-04/B - docente titolare: Francesca Freccero
  • Nutrizione nel cavallo e gastroenterologia  - SSD: AGR/18 - docente titolare: Damiano Cavallini
  • Patologia e trattamento delle emergenze per sindrome colica - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Marco Gandini
  • Genetica clinica e terapia rigenerativa - SSD: MVET-04/B - docente titolare: Fabio Gentilini
  • Diagnostica per immagini in ortopedia - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Matteo Toniato
  • Patologia, clinica e trattamento delle patologie ortopediche - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Riccardo Rinnovati
  • Malattie infettive e parassitarie - SSD: MVET-03/B - docente titolare: Laura Stancampiano
  • Patologie ortopediche dello sviluppo - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Riccardo Rinnovati

Altre attività: 

  • Etologia, comportamento e medicina comportamentale - SSD: MVET-01/B - docente titolare: Pier Attilio Accorsi

  • Stress da trasporto, trasporto in emergenza e ambulanza per cavalli - docente titolare: Matteo Galliani

  • Doping e antidoping - docente titolare: Francesco Putti

  • Esercitazioni di anatomia chirurgica e di interventi in campo - SSD: MVET-05/A - docente titolare: Alessandro Spadari 

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
È previsto uno stage/project work di 300 ore pari a 12 CFU.
Il tirocinio si svolgerà presso le strutture DIMEVET e Cliniche Veterinarie convenzionate con l’Università di Bologna, i partecipanti frequenteranno a turno attività di: Chirurgia – Diagnostica per immagini – Anestesia e rianimazione – Medicina interna - Riproduzione
Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione con la commissione d’esame di un caso clinico a scelta dello studente e dei project work presentati.

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn