Codice | 0192 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | Luca Mazzara |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 6.000,00 |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- L'obiettivo prioritario del Master è quello di fornire competenze distintive inerenti alle aree tematiche della pianificazione strategica, direzione e controllo aziendale attraverso l'approfondimento dei processi, delle metodologie e degli strumenti di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo concernenti il governo ed il funzionamento di una pubblica amministrazione locale. Tutto ciò è garantito attraverso
una selezione di un corpo docente specializzato e con consolidata esperienza nel settore pubblico, un coinvolgimento dei discenti in momenti di riflessione comune in aula in discussioni seminariali con alcuni Direttori generali, dirigenti ed amministratori da anni operanti nel contesto della pubblica amministrazione italiana e una programmata serie di esercitazioni su casi aziendali concreti tratti dalla realtà nazionale ed internazionale.
In modo particolare, il Master si propone di incentivare una visione delle strategie e delle politiche pubbliche al fine di mettere i candidati nelle condizioni di disporre di specifiche chiavi di lettura in merito alla definizione delle scelte politiche e gestionali con specifico riferimento ai risultati prodotti sul territorio amministrativo, considerando quest'ultimo sotto un profilo economico-sociale ed ambientale. I futuri dirigenti dovranno infatti coadiuvare gli amministratori nella progettazione e nell'attuazione di politiche pubbliche che possano risultare efficaci e sostenibili in termini di ricadute sul territorio.
Il Master è prevalentemente rivolto a soggetti laureati già inseriti nell'ambito lavorativo della pubblica amministrazione (amministratori, dirigenti e funzionari); a neolaureati che aspirano ad entrare nello staff direzionale di enti locali o aziende di servizi pubblici o in posizioni organizzative, nonché a quanti, esercitando la libera professione di dottore commercialista, revisore e consulente aziendale, intendano sviluppare specifiche competenze manageriali innovative per contribuire al miglioramento della gestione della "res publica". - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- -Tutte lauree triennali e/o lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste nella valutazione dei titoli posseduti e nel colloquio motivazionale.
- Sede delle lezioni
- Teaching Hub : Viale Corridoni, 20 Forlì
Ph D Lab : Via Lombardini 5 Forlì - Piano didattico
- Pianificazione strategica e governance territoriale - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Luca Mazzara
- Sharing cities - SSD: GIUR-11/B - docente titolare: Giorgia Pavani
- Marketing territoriale e valore del brand - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Luca Mazzara
- Management delle risorse umane nella pubblica amministrazione - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Renato Ruffini
- Finanza locale e project financing - SSD: ECON-09/B - docente titolare: Giuseppe Torluccio
- Diritto degli appalti pubblici nazionali e comunitari - SSD: GIUR 06/A - docente titolare: Sofia Bandini
- Programmazione e controllo nella pubblica amministrazione - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Ileana Steccolini
- Strategic Lab - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Luca Mazzara
- Analisi economico-finanziaria del gruppo locale - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Emanuele Padovani
- Performance management e valore pubblico - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Andrea Bonomi Savignon
- Trasformazione digitale nella pubblica amministrazione - SSD: IINF-05/A- docente titolare: Matteo Golfarelli
- Sostenibilità, accountability e rendicontazione sociale - SSD: ECON-06/A- docente titolare: Benedetta Siboni
- Programmazione, progettazione e valutazione dei fondi europei - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Damiano Torre
- Leadership e gestione dei processi di cambiamento - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Stefania Tagliabue
- Bilancio e contabilità accrual - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Luca Mazzara
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Le ore dedicate allo stage risultano essere 300 e permettono di acquisire 12 CFU.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni