Master in Alimentazione ed educazione alla salute - 8551

Codice 8551
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Paolo Gionchetti
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 €
Rate Prima rata in 2.000,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 30/01/2026); seconda rata 2000,00 euro (da pagare entro il 30/04/2026)
Scadenza bando

16/01/2026

Inizio e fine immatricolazione Dal 21/01/2026 al 30/01/2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Alimentazione ed Educazione alla Salute”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM)
Il master ha come obiettivo quello di offrire un percorso formativo sul tema dell’educazione alla salute, alla sana alimentazione e sui metodi e gli strumenti per acquisire un equilibrio metabolico e psicofisico nel soggetto sano, patologico e sportivo. Fornisce inoltre conoscenze sul quadro normativo vigente nel campo della nutrizione umana, sulle politiche nutrizionali nazionali e internazionali e sull'impatto ambientale delle risorse alimentari.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n.2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 16/01/2026
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 50
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-6 Laurea in Biologia; LM-13 Farmacia o Farmacia Industriale; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche; LM-61 Scienze della Nutrizione Umana o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altra Laurea Magistrale in ambito scientifico purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del Master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli.
Punteggio minimo pari a 60 e punteggio massimo pari a 100.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Sede delle lezioni
Bologna.
Piano didattico

•  Antropologia dell'alimentazione ed Educazione alla Salute - SSD: BIOS-03/B - Docente Titolare: Donata Luiselli;

•     Fisiologia, biochimica, macro-micro nutrienti e integrazione - SSD: BIOS-06/A - Docente titolare: Enzo Spisni. Altri docenti: Cecilia Prata

•   Alimentazione nel Terzo Millennio e Sicurezza Alimentare - SSD: AGRI-02/A - Docente Titolare: Giovanni Dinelli. Altri docenti: Luca Falasconi, Marco Dalla Rosa;

•  Componenti ad azione Nutraceutica - SSD: BIOS-08/A - Docente Titolare: Silvana Hrelia. Altri docenti: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero, Cecilia Prata;

•  Alimentazione, nutrizione, genomica e necessità nutrizionali - SSD: CHEM-07/C - Docente Titolare: Patrizia Brigidi.  Altri docenti: Silvia Turroni, Cristina Giuliani;

•  Elaborazione delle diete - SSD: MEDS-05/A - Docente Titolare: Fernando Rizzello. Altri docenti: Veronica Imbesi, Enzo Spisni;

• Alimentazione negli stati fisiologici e nello sportivo - SSD: BIOS-07/A - Docente Titolare: Antonello Lorenzini. Altri docenti: Marco Domenicali, Antonio Bonetti;

• Disturbi del comportamento alimentare - SSD: MEDS-20/B - Docente Titolare: Claudio Maffeis. Altri docenti: Leonardo Mendolicchio;

•   Comunicazione e motivazione al cambiamento dello stile di vita - SSD: PSIC-01/A - Docente Titolare: Renata Galatolo. Titolare: Enzo Spisni.

•     Effetti avversi degli alimenti – SSD: BIOS-06/A - Docente Titolare: Enzo Spisni. Altri docenti: Umberto Volta, Maria Teresa Rodriguez Estrada;

•      Obesità, sindrome metabolica e altri stati patologici di grande prevalenza - SSD: MEDS-05/A - Docente Titolare: Paolo Gionchetti. Altri docenti: Uberto Pagotto;

•     Tutela della salute, legislazione, politiche internazionali e igiene - SSD: MEDS-25/A - Docente Titolare: Luciana Prete. Altri docenti: NAS Bologna;

•     Integrazione alimentare ed epigenetica - SSD: BIOS-06/A - Docente Titolare: Cecilia Prata. Altri docenti: Alessandra Bordoni, Patrizia Restani, Cristina Giuliani

•    Interazioni degli alimenti con l'intestino: caratteristiche infiammatorie ed epigenetica - SSD: BIOS-06/A - Docente Titolare: Enzo Spisni. Altri docenti: Paolo Gionchetti;

Verranno inoltre svolti incontri dedicati alla discussione di Case-report e laboratori di composizione corporea - SSD: BIOS-06/A - Docente Titolare: Enzo Spisni.

Altri docenti: Veronica Imbesi.

 

Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
Stage o project work: CFU 12 (300 ore totali)

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato incentrato su una delle tematiche affrontate durante il Master. L’elaborato potrà essere di tipo Project-work (tesina compilativa, ovvero una mini-review basata sulla letteratura scientifica recente) o Sperimentale (tesina sperimentale, studio e/o progetto di studio), supervisionate da un docente guida che può corrispondere al tutor dello stage.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn