Codice | 5627 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Enrico Deidda Gagliardo |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 16.200 euro |
Rate | prima rata 2.000,00 (duemila) (da pagare tassativamente entro il (16/12/2024); 7.500,00 (settemilacinquecento,00) euro (da pagare entro il 29/12/2024); terza rata 6.700,00 (seimilasettecento,00) euro (da pagare entro il 30/09/2025) |
Scadenza bando |
06/12/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | la data di apertura delle immatricolazioni sarà comunicata prossimamente su questa pagina |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare una classe dirigente di territorio a partire dalle competenze
strategiche e distintive presenti in Regione e nella rete territoriale dei soggetti pubblici, considerato quale fattore di competitività territoriale, nazionale, europea e internazionale.
L’obiettivo del Master è quello di creare una classe dirigente con competenze che vanno al di là del ruolo: trasversalizzare i manager, renderli in grado di interagire con le P.A. e il privato e capaci di contribuire alla creazione e protezione del Valore Pubblico (Public Value Managers); perché l’anello per costruire filiere miste e sviluppare territori è proprio una nuova classe di public management capace di innovare.
Il Master in “Public Management and Innovation” si rivolge a:
1. Dirigenti, Funzionari di Elevati Qualificazione e altri Dipendenti delle pubbliche amministrazioni, sia residenti in Emilia-Romagna che provenienti da altre Regioni;
2. Persone che operano nella fornitura di servizi per la Pubblica Amministrazione;
3. Persone non occupate nella pubblica amministrazione interessate a sviluppare competenze di public management. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le classi di lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Tutte le classi di lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- Costituirà titolo preferenziale l’esperienza professionale nella pubblica amministrazione e la conoscenza della lingua inglese.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto su tematiche inerenti alla Pubblica Amministrazione e alla cultura generale e in un colloquio attitudinale e motivazionale durante il quale sarà anche verificata la conoscenza della lingua inglese.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 30 assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta e i restanti 70 in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
La Commissione Giudicatrice è nominata dal Consiglio Scientifico del Master.
Il Responsabile del procedimento di selezione è individuato nella persona del Direttore del Master.
Le selezioni si svolgeranno il 9 dicembre dalle ore le 9.30 e 19.00.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
I candidati con disabilità (ex Legge 104/92) o con invalidità civile, i candidati con DSA e altri candidati che abbiano necessità di avvalersi di adattamenti a causa di difficoltà che possono interferire con la prova di ammissione, possono farne richiesta secondo le modalità specificate nella scheda che accoglie il presente bando.
I candidati residenti o soggiornanti all’estero o che si trovino, per uno dei motivi indicati e previsti dall’Ateneo, impossibilitati a presentarsi a sostenere le prove nei tempi e nelle forme sopra indicate, devono darne motivata e preventiva comunicazione al Direttore del Master, contattando la Segreteria Didattica del Master/Corso.
Il Direttore può decidere di effettuare la selezione con modalità alternative a quelle sopra evidenziate (ad esempio videoconferenza) nei limiti di quanto previsto dall’Ateneo.
Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di ex-aequo, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 09/12/2024
- Piano didattico
- PUBLIC VALUE, PERFORMANCE and PROJECT MANAGEMENT – ECON-06/A - Enrico Deidda Gagliardo
- AUDIT, RISK and CRISIS MANAGEMENT - ECON-06/A - Rebecca Levy Orelli
- ACCOUNTING and FINANCIAL MANAGEMENT - ECON-06/A - Emanuele Padovani
- MANAGEMENT CONTROL - ECON-06/A - Isabella Mozzoni
- ORGANIZATIONAL, CHANGE and INNOVATION MANAGEMENT - ECON-08/A - Simone Fanelli
- PEOPLE MANAGEMENT, LEADERSHIP and SOFT SKILLS - ECON-08/A - Giovanni Masino
- TECH AND AI INNOVATION - IINF-05/A - Rita Cucchiara
- DIGITAL INNOVATION - IINF-05/A - Mirco Marchetti
- GREEN AND SUSTAINABILITY INNOVATION - ECON-06/A - Angelo Paletta
- ADMINISTRATIVE INNOVATION - GIUR-06/A - Tommaso Bonetti
Convegno inaugurale previsto per fine dicembre 2024; successivamente, le lezioni si svolgeranno circa ogni 2/3 settimane - venerdì e sabato – a partire da gennaio 2025 fino a marzo 2026.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 CFU
- Prova finale
- 4 CFU