Codice | 5692 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Rocco Liguori |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.500,00 € |
Rate | prima rata 2.500,00€ da pagare entro il 24/01/2025; seconda rata 2.000,00 € da pagare entro il 30/04/2025. |
Scadenza bando |
13/01/2025 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | 17 gennaio 2025 – 29 gennaio 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario a titolo congiunto di II livello in “Neurofisiologia Clinica”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DIBINEM e in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma e l’Università degli Studi di Milano.
Il Master si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento di elevato profilo culturale e professionale sulla Neurofisiologia Clinica mediante il raggiungimento di un titolo rilasciato congiuntamente dagli Atenei partecipanti.
Scopo del master è fornire al medico Neurologo gli strumenti teorici e pratici per scegliere in funzione del quesito clinico, come applicare e correttamente interpretare le metodiche neurofisiologiche di investigazione del SNC e Periferico.
La neurofisiologia Clinica è la disciplina che, mediante l’uso di apposite strumentazioni, fornisce l’indispensabile supporto diagnostico alla quasi totalità delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, permette la valutazione nel tempo dell’andamento di molte patologie, consente il corretto inquadramento fisiopatologico e la valutazione prognostica del paziente in terapia intensiva ed il monitoraggio intraoperatorio per interventi sul midollo spinale e sul cervello. La registrazione dell’elettroencefalogramma è lo strumento ritenuto obbligatorio dalla legge italiana per l’accertamento della morte cerebrale. Le metodologie neurofisiologiche costituiscono infine uno straordinario supporto alla ricerca neurologica. - Note
- - Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum (solo per i master con frequenza part time): Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet Misure per la partecipazione a iniziative di alta formazione riconosciute dall'Università di Bologna per tecnici amministrativi e CEL . APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea Magistrale conseguita nella Classe: LM 41 – Classe delle Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia o Titolo equiparato
Specializzazione in Neurologia.
Sono altresì ammessi Specializzandi in Neurologia al terzo o quarto anno di corso.
Da consegnare anche i seguenti documenti:
-certificato o autocertificazione di iscrizione all'albo italiano dei medici chirurghi e odontoiatri;
- certificato o autocertificazione di conseguimento della Specializzazione in Neurologia o di iscrizione in corso al terzo/quarto anno della Specializzazione in Neurologia. - Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo italiano dei medici chirurghi e odontoiatri
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli
Punteggio minimo 65 - punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Data Pubblicazione della graduatoria 17 gennaio 2025
Le graduatorie sono consultabili su Studenti Online inserendo il nome utente e la password
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
Registrazione ed analisi del segnale del SNP; Fisiologia del SNP; EMG - SSD: MED/26 - docente titolare Rocco Liguori
Neurografia; Reflessologia - SSD: MED/26 - docente titolare Rocco Liguori
Registrazione ed analisi del segnale del SNC - SSD: FIS/07 - docente titolare Gastone Castellani
Fisiologia del Sistema Sensorimotorio; potenziali evocati - SSD: MED/26 - Docente titolare Alfredo Berardelli
MODULO II - Valutazione del SNA - SSD: MED/26 - docente titolare Pietro Cortelli
Tecniche speciali per lo studio delle piccole fibre - SSD: MED/26 -docente titolare Maria Nolano
Elettroencefalografia 1 - SSD: MED/26 -docente titolare Paolo Tinuper
Elettroencefalografia 2 SSD: MED/26 - docente titolare Stefano Meletti
Le metodiche neurofisiologiche "avanzate" nelle patologie del SNC 1 - Studio del movimento - SSD: MED/26 - docente titolare Angelo Quartarone
Le metodiche neurofisiologiche "avanzate" nelle patologie del SNC 2 - Studio del sonno - SSD:MED/39 - docente titolare Giuseppe Plazzi
Le metodiche neurofisiologiche "avanzate" nelle patologie del SNP 1- SSD: MED/26 -docente titolare Fiore Manganelli
Le metodiche neurofisiologiche "avanzate" nelle patologie del SNP 2 - SSD: MED/26 docente titolare Paolo Girlanda
La neurosonologia in terapia intensiva ed in sala operatoria 1 - SSD: MED/26 - docente titolare Giampietro Zanette
La neurofisiologia in terapia intensiva ed in sala operatoria 2 - SSD: MED/26 - docente titolare Camillo Foresti
La neurofisiologia in terapia intensiva ed in sala operatoria 3 - SSD: MED/26 - docente titolare Roberto Eleopra
Monitoraggio neurofisiologico del SNP - SSD MED/26 - docente titolare Rocco Quatrale
La neurofisiologia in età pediatrica 1: EEG; Terapia intensiva - SSD: MED/26 - docente titolare Silvia Lori
La neurofisiologia in età pediatrica - 2: Neurografia; EMG - SSD: MED/26 - docente titolare Paola Lanteri
La neurofisiologia in età pediatrica - 3: potenziali evocati - SSD: MED/39 - Docente titolare : Agnese Suppiej.
Altre Attività:
Seminario: Sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare
Seminario: Stato di male epilettico
Seminario: Polineuropatie
Seminario: Neuropatia delle piccole fibre
Seminario: Encefaliti
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 300 ore di stage da svolgere presso strutture sanitarie dislocate sull’intero territorio nazionale.
L’esame finale consiste nella redazione di un elaborato personale inerente ai contenuti appresi durante il percorso formativo.