Codice | 5933 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Angelo Peli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 5.250,00 € |
Rate | prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 30/12/2024); seconda rata € 2.250,00 (da pagare entro il 30/04/2025) |
Scadenza bando |
09/12/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 16 dicembre al 30 dicembre 2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di II livello in “Medicina Legale e Forense Veterinaria”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – QUVI e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di formare professionisti specificatamente qualificati per l'esercizio dell'attività di Medico Legale Veterinario, nell'ambito della consulenza sia per l'Autorità Giudiziaria sia per soggetti pubblici e privati. - Note
- Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum :
Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet Misure per la partecipazione a iniziative di alta formazione riconosciute dall'Università di Bologna per tecnici amministrativi e CEL . APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
UDITORI:
Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo con il bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di 3.000,00 (tremila) Euro (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in Medicina Legale e Forense Veterinaria, non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina Veterinaria;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- Iscrizione all'albo professionale dei Medici veterinari
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e lettera motivazionale.
Punteggio minimo 55, punteggio massimo 100 (fino a 70 punti assegnati in seguito alla valutazione del Curriculum Vitae e fino a 30 punti assegnati in seguito alla valutazione della lettera motivazionale).
In caso di ex-aequo precede il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione della lettera motivazionale; in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
- Sede delle lezioni
- Bologna e Rimini
Le lezioni teoriche saranno erogate in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza). Non è prevista la registrazione delle lezioni.
Le lezioni pratiche (20% delle ore complessive) e le prove in itinere saranno svolte esclusivamente in presenza.
Data di inizio delle lezioni: 17 gennaio 2025
Impegno previsto: circa 28 incontri di due giorni nel fine settimana (solitamente venerdì pomeriggio e sabato mattina), da gennaio a novembre 2025. - Piano didattico
- Diritto e procedura penale - SSD: GIUR-14 - Docente Titolare: Stefano Canestrari;
- Diritto e procedura civile - SSD: GIUR-01 - Docente Titolare: Enrico Al Mureden;
- Organizzazione e Diritto delle Pubbliche Amministrazioni - SSD: GIUR-06/A - Docente Titolare: Paco D’Onofrio;
- Aspetti procedimentali dell'attività medico legale e peritale - SSD: GIUR-12/A - Docente Titolare: Domenico Di Berardino;
- Aspetti applicativi dell'attività medico legale e peritale - SSD: MVET-02/A- Docente Titolare: Gianfranco Militerno;
- Diritto e legislazione veterinaria - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Angelo Peli;
- Osteologia forense veterinaria - SSD: MVET-01/A - Docente Titolare: Annamaria Grandis;
- Radiologia forense veterinaria - SSD: MVET-04/B- Docente Titolare: Alessia Diana;
- Traumatologia forense veterinaria - SSD: MVET-05/A - Docente Titolare: Alessandro Spadari;
- Tossicologia forense veterinaria - SSD: MVET-04/A - Docente Titolare: Anna Zaghini;
- Genetica forense - SSD: MEDS-25/A - Docente Titolare: Susi Pelotti;
- Patologia forense veterinaria - SSD: MVET-02/A- Docente Titolare: Giuliano Bettini;
- Entomologia forense - SSD: BIOS-03/A - Docente Titolare: Francesco De Filippo;
- Medicina clinica legale veterinaria e Benessere animale - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Mariana Roccaro;
- Responsabilità civile e penale del medico veterinario - SSD: GIUR-01 - Docente Titolare: Domenico Di Berardino;
- La visita di compravendita degli animali - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Arcangelo Gentile;
- Problematiche legate alla compravendita degli animali - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Ferdinando Meregaglia;
- Stima del valore commerciale degli animali - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Giovanni Maria Cubeddu;
- Danni causati da animali - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Angelo Peli;
- Reati a danno degli animali - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Angelo Peli;
- Movimentazione intra ed extra Unione Europea di animali e specimen - SSD: MVET-04/B - Docente Titolare: Mariana Roccaro;
- Raccolta e conservazione dei campioni biologici e interpretazione del risultato diagnostico di malattie trasmissibili - SSD: MVET-03/A - Docente Titolare: Alessandra Scagliarini;
- Illeciti in materia di sicurezza alimentare: controlli ufficiali su alimenti e mangimi - SSD: MVET-02/B - Docente Titolare: Giorgio Fedrizzi.
- Frequenza obbligatoria
- 70% delle lezioni teoriche e 70% delle lezioni pratiche
- Stage
- Il percorso formativo del Master comprende lo svolgimento di uno stage, presso aziende/enti convenzionati con l’Ateneo, per il riconoscimento di complessivi 25 CFU (625 ore).
In alternativa, per il riconoscimento dei 25 CFU, il corsista può svolgere un project work, che costituisce un approfondimento di un argomento di pertinenza del Master, a carattere specialistico/monografico, preferibilmente con un contributo casistico/sperimentale, sotto la guida di un Relatore scelto tra i Docenti del Master o tra un professionista esterno. Il project work converge nell’elaborazione di una tesi che costituisce oggetto di discussione nell’ambito della prova finale del Master. - Prova finale
- 5 CFU