Codice 6165
Anno accademico 2024-2025
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Anna Maria Lorusso
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 8.000,00
Rate contributo totale € 8.000: prima rata € 4.000 (da pagare tassativamente entro il 29/10/2024); seconda rata € 4.000 (da pagare entro il 30/01/2025)
Scadenza bando

10/09/2024 (Scaduto)

La Direzione del Master prevede riduzioni delle quote di iscrizione assegnate seguendo l'ordine della graduatoria di selezione: 1° in graduatoria: copertura dell'intero ammontare della II rata di iscrizione (€ 4.000) - dal 2° al 7° in graduatoria riduzione della II rata a € 2.000 (copertura di € 2.000).
Inizio e fine immatricolazione Dal 15/10/2024 al 29/10/2024
Periodo di svolgimento

dal 01/11/2024 al 01/02/2026

Le lezioni si svolgono abitualmente dal lunedì al giovedì, sia di mattina che nel pomeriggio. Le lezioni avranno inizio nelle prime settimane di novembre 2024, termineranno a gennaio/febbraio 2026. A seguire, lo stage, da marzo a luglio 2026. Il Master è full time in presenza, le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 18:00. Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://master.unibo.it/editoria/it/il-master/presentazione
Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Editoria”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento delle Arti e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Ideato e inizialmente diretto da Umberto Eco, e ora diretto invece da Anna Maria Lorusso che fin dall'inizio ha lavorato con lui, il Master in Editoria offre un percorso multidisciplinare sul mondo dell’editoria tradizionale e digitale.
Obiettivo del Master è formare profili adeguati alle professioni di tutta la filiera del libro: non solo la redazione e la cura editoriale ma anche marketing manager, responsabile di produzione, addetto ai Foreign Rights o all’ufficio stampa.
Il risultato del percorso didattico è una formazione a tutto tondo sulla filiera editoriale, che offre consapevolezza circa l’intero processo della vita del libro e capacità specifiche da spendere nel settore editoriale: tecniche di impaginazione, produzione di un conto economico, progettazione di campagne di promozione e di un piano commerciale di distribuzione, sempre con un occhio attento all'evoluzione della sfera digitale in cui anche il mondo del libro è immerso.
Inoltre, in un mondo mediale sempre più integrato, il percorso formativo guarda naturalmente anche ad ambiti editoriali non tradizionali: case di produzione e distribuzione cinematografica, piattaforme digitali, storytelling companies.
Grazie alla sua estensione, il Master può offrire agli studenti l'occasione di uno stage lungo (6 mesi) presso le maggiori case editrici italiane. Uno stage così ampio rappresenta naturalmente un'occasione unica per completare il proprio percorso formativo e per facilitare l'ingresso degli studenti nel mondo del lavoro.
Sia nella docenza che negli stages sono coinvolti i maggiori operatori del settore, a garanzia e conferma della credibilità del percorso proposto.
Numero partecipanti
Minimo: 16 Massimo: 18
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)

Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
Altri requisiti
I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:
a) Curriculum Vitae;
b) attestazione o autocertificazione della lingua inglese
Criteri di selezione
Selezione per titoli, prova scritta e colloquio.

Le selezioni si svolgeranno secondo le seguenti modalità: I prova scritta: 18/09/2024 ore 10.00 - II prova colloquio motivazionale in una data successiva, da definire, che verrà comunicata in tempo utile ai candidati.
Saranno ammessi alla II prova solo i candidati che supereranno la I prova di concorso con votazione superiore a 21 punti (su 40). L’esito della prima prova sarà comunicato dalla segreteria didattica a tutti i candidati in tempo utile alla partecipazione alla II prova.
I candidati sosterranno la prima prova scritta in modalità
on-line (le indicazioni saranno fornite dalla segreteria didattica); la seconda prova avverrà in presenza (in sede da identificarsi a seconda del numero di partecipanti). È vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese, che sarà oggetto di verifica e costituirà un elemento di rilievo nella valutazione delle candidature.

Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 30 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 70 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta (40 punti) e del colloquio motivazionale (30 punti).

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60 punti. In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.

Data pubblicazione della Graduatoria: 15/10/2024
le graduatorie sono consultabili su Studenti Online inserendo il nome utente e la password
Data di selezione
18/09/2024
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Storia del libro - SSD: M-STO/08 - docente titolare: Paolo Tinti
  • Editing e redazione 1, 2, 3 - SSD: M-FIL/05 - docente titolare: Anna Maria Lorusso;
  • Filologia editoriale e digitale- SSD: L-FIL-LET/13 - docente titolare: Paola Maria Carmela Italia;
  • Scrittura professionale - SSD: M-FIL/05 - docente titolare: Giovanna Cosenza
  • Progettazione editoriale per i media  - SSD:L-ART/06- docente titolare: Luca Barra
  • Storia dell'editoria nel '900 - SSD: M-STO/04 - docente titolare: Matteo Pasetti
  • Controllo e revisione della traduzione - SSD: L-LIN/12 - docente titolare: Adele D'Arcangelo
  • Metodi di controllo dell'informazione digitale  - SSD: L-LIN/12 - docente titolare: Adriano Ferraresi
  • Basi informatiche per l'editoria digitale  - SSD: INF/01 - docente titolare: Angelo Di Iorio
  • Teorie e tecniche della produzione libraia - SSD: ING-IND/35 - docente titolare: Daniele Fiasca
  • Progettazione editoriale: marchi e collane - SSD: SPS/08 - docente titolare: Francesco Guglieri 
  • Economia delle imprese editoriali - SSD: SECS-P/06 - docente titolare: Giulio Lattanzi 
  • Grafica, tipografia, immagine coordinata  - SSD: ICAR/13 - docente titolare: Francesco Messina
  • Distribuzione editoriale -  SSD: SECS-P/08 - docente titolare: Luca Domeniconi
  • Ufficio stampa e promozione - SSD: SECS-P/08 - docente titolare: Adolfo Frediani 
  • Istruzioni ed editoria - SSD: SECS-S/02 -  docente titolare: Gianarturo Ferrari
  • Diritto d'autore - SSD: IUS/04 -  docente titolare: Laura Piccarolo

WORKSHOP SUI SETTORI EDITORIALI - docente: Anna Maria Lorusso

Frequenza obbligatoria
75 %
Stage
625 ore (estendibili a 750) pari a 25 CFU. Gli studenti potranno svolgere stages presso case editrici, agenzie letterarie, case di produzione audiovisive. In casi particolari, gli studenti possono svolgere, in alternativa allo stage, una tesi, in accordo o per decisione della direzione del Master.