Codice | 6113 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Alberto Minelli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.800,00 |
Rate | Prima rata € 2.500,00 (da pagare tassativamente entro il 14.01.2025); seconda rata € 2.300,00 (da pagare entro il 31.03.2025). |
Scadenza bando |
09/12/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 07.01.2025 al 14.01.2025 |
Periodo di svolgimento |
dal 15/01/2025 Le lezioni prenderanno avvio nel mese di gennaio 2025. Dopo una parte generale, comune a tutti gli iscritti, si sviluppe-ranno i singoli indirizzi specialistici: Il numero di ore di lezione sarà di 240 distribuite su circa tre giorni a settimana alle quali si aggiungeranno 36 ore di seminari e visite didattiche in un weekend del mese. Il Master è suddiviso in due percorsi: "INDIRIZZO A - Gestione e salvaguardia delle aree verdi monumentali" e "INDIRIZZO B - Cura tecnica e manutenzione programmata delle aree verdi monumentali" dove lo studente acquisisce ulteriori approfondimenti in uno di tali ambiti; i 2 indirizzi diventano operativi dopo una prima parte di lezioni in comune. In particolare, nel primo indirizzo, rivolto a responsabili di dipartimento/servizi/unità organizzative di aree verdi in parchi, giardini storici e aree archeologiche delle PA/enti privati, verranno approfondite tematiche relative alla gestione e al coordinamento; in questo caso la figura professionale di riferimento è rappresentata da un esperto nel coordinamento delle varie attività che riguardano la gestione, il coordinamento, la tutela e la salvaguardia dei parchi e giardini storici e aree archeologiche. Nel secondo indirizzo verranno approfondite le tecniche e operazioni manutentive e di cantiere quali ad esempio gestione della squadra di lavoro, cronoprogramma delle attività, verifiche ex ante ex post dei vari lavori, sistemi e impianti per la gestione del verde, sicurezza; l’obiettivo è quello di creare figure professionali di tecnici e manutentori più aderenti alle attività sul campo in riferimento a aree verdi in parchi, giardini storici e aree archeologiche. Per l'attivazione dei 2 indirizzi sarà necessaria l'iscrizione di almeno 3 partecipanti per indirizzo, al fine di rendere economicamente sostenibile tale scelta. |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di II livello in “Cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL e in collaborazione con:
- APGI associazione parchi e giardini storici italiani
- ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
- AITG Associazione Italiana Tecnici del Golf
- RER Regione Emilia-Romagna
- PUBBLICI GIARDINI associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini
- GRANDI GIARDINI ITALIANI
- Ordine dei Dottori agronomi e forestali
- Ordine degli Architetti
- SOI Società Ortoflorofrutticultura Italiana
Il Master si pone l'obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire e valorizzare giardini e parchi storici ed aree archeologiche, avendo competenze che riguardino sia la componente vegetale che i manufatti presenti nei siti di studio. Un ulteriore obiettivo sarà quello di fornire competenze e conoscenze riguardo sia la lettura del sito (parte vegetale, manufatti, architetture, infrastrutture) che la sua riprogettazione e
valorizzazione futura, tramite l'opportuna conoscenza delle leggi e possibili vincoli presenti.
Tale master si colloca all’interno delle misure finanziate dal PNRR misure M1C3 “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”. - Note
- -Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92 (facoltativo, a discrezione della direzione): sono previsti n. 1 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
Per informazioni più dettagliate si rimanda all’art. 1 del bando di ammissione.
-PERSONALE TA E CEL UNIBO: 2 posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet https://intranet.unibo.it/r[…]aFormazione.aspx?menu=2076. APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo con il bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di 2.500,00 Euro (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in “Cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche”, non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- LM-2 Archeologia
LM-3 Architettura del paesaggio
LM-4 Architettura e ingegneria edile architettura
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
LM-11 Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-60 Scienze della natura
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
LM-89 Storia dell'arte
LMR-02 Conservazione e restauro dei beni culturali
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 15 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 15 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio orale.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età ecc).
Data di pubblicazione della graduatoria: 07/01/2025 - Data di selezione
- 16/12/2024
- Sede delle lezioni
- -Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari, Viale Giuseppe Fanin 44, Bologna (BO)
-Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone 8, Caserta (CE)
-Ecole nationale supérieure de paysage, Le Potagerdu Roi 10, rue du Maréchal Joffre Versailles (Francia)
-Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, Piazza Trento 5, Tivoli (RM)
-Giardino Giusti, Via Giardino Giusti2, Verona (VR)
Il master, per essere più inclusivo nei confronti dei discenti che attualmente hanno un'occupazione (liberi professionisti, dipendenti della PA, dipendenti di aziende del settore), svolgerà le lezioni seguendo 2 modalità: una parte verrà erogata attraverso l'utilizzo di piattaforme on-line (Microsoft Teams), mentre la restante verrà erogata attraverso lezioni in presenza.
Le ore di lezione svolte attraverso l'utilizzo di piattaforma on-line (presumibilmente il 60% delle ore) verranno erogate durante il corso della settimana, probabilmente in orario pomeridiano-serale, per venire incontro alle esigenze comuni ed agevolare lo svolgimento parallelo delle lezioni a quello dell'attività lavorativa dei discenti.
Una seconda parte delle lezioni (presumibilmente il 40%), invece, verrà erogata in presenza nei fine settimana, con una cadenza di circa 1 weekend (venerdì - domenica) per ogni mese. Al fine di rendere il master più innovativo e coerente con le tematiche trattate, sarà utile svolgere tali lezioni direttamente all'interno degli edifici storici annessi ai giardini oggetto di studio. Tali strutture metteranno a disposizione ambienti e attrezzature per il corretto e adeguato svolgimento delle lezioni. A queste giornate verranno combinate le visite didattiche ai suddetti parchi, giardini e aree
archeologiche. Durante queste giornate saranno perciò previsti momenti di visita del giardino/ parco/ aree archeologiche presenti nel sito. - Piano didattico
Il corso prevede i seguenti indirizzi:
A) Indirizzo A Gestione e salvaguardia delle aree verdi monumentali
B) Indirizzo B Cura tecnica e manutenzione programmata delle aree verdi monumentali
- Chimica e fisica del terreno - SSD: AGR/13 - docente: Claudio Marzadori
- Botanica, fisiologia e avversità dei tappeti erbosi, degli arbusti e degli alberi - SSD: AGR/03 - docenti: Luca Corelli Grappadelli; Alessandro De Luca; Mocioni Massimo
- Patologia e malattie delle piante ornamentali - SSD: AGR/12 - docenti: Claudio Ratti; Antonio Prodi
- Disegno, rilievo con CAD e GIS - SSD: ICAR/06 - docenti: Marco Dubbini; Elisa Conticelli
- Storia e arte dei giardini - SSD: ICAR/18 - docenti: Ada Vittorina Segre; Chiara Santini; Alessandro Cremona
- Elementi di cartografia e sistemi di tutela - SSD: AGR/10 - docenti: Patrizia Tassinari; Alberta Campitelli
- Programmazione e gestione economica e estimo ornamentale - SSD: AGR/01 - docenti: Rino Ghelfi; Alessandro Ragazzoni
- Restauro e progettazione del verde nelle aree archeologiche - SSD: ICAR/19 - docente: Chiara Guarnieri
- Progettazione e restauro - SSD: AGR/04 - docenti: Alberto Minelli; Chiara Santini; Andrea Ugolini
- Gestione degli alberi monumentali - SSD: AGR/04 - docenti: Alberto Minelli; Fabio Falleni; Davide Neri
Indirizzo A Gestione e salvaguardia delle aree verdi monumentali:
- - Musealizzazione del giardino storico: fruizione e valorizzazione, conservazione degli elementi di arredo e attività educative - SSD: ICAR/18 - docente: Tiziana Maffei
- - Elementi per la programmazione della gestione - SSD: AGR/04 - docenti: Bianca Maria Landi; Alessia Bellone;
Indirizzo B Cura tecnica e manutenzione programmata delle aree verdi monumentali:
- - Operazioni manutentive e gestione del cantiere - SSD: AGR/04 - docenti: Antonio Maisto; Marco Alvise Bragadin;
- - Sistemi e impianti per la gestione del verde - SSD: AGR/09 - docenti: Mirko Maraldi; Paolo Croce; Attilio Toscano; Lorenzo Simoni
Seminario: Strumenti per la gestione e difesa e tutela del verde
Visite didattiche
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- I partecipanti al master dovranno svolgere uno stage formativo di 300 ore (12 CFU) presso realtà del settore (aziende o enti disponibili già convenzionati all’Ateneo) al fine di approfondire concretamente le competenze apprese. Lo studente potrà scegliere tra le aziende disponibili convenzionate dall’Ateneo, ma qualora avesse la possibilità di avere ulteriori contatti con realtà del settore, potrà chiedere di effettuare lo stage presso l'azienda da lui proposta, o presso la quale lui lavora con-vertendo il periodo di tirocinio in Project Work.