Master in City management - 0192

Codice 0192
Anno accademico 2024-2025
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Forlì
Livello Primo
Direttore Luca Mazzara
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 6.000,00
Rate prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 27 gennaio 2025); seconda rata € 3.000,00 (da pagare entro il 30 aprile 2025).
Scadenza bando

03/01/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Da mercoledì 15 gennaio 2025 a lunedì 27 gennaio 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Profilo professionale
L'obiettivo prioritario del Master è quello di fornire competenze distintive inerenti alle aree tematiche della pianificazione strategica, direzione e controllo aziendale attraverso l'approfondimento dei processi, delle metodologie e degli strumenti di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo concernenti il governo ed il funzionamento di una pubblica amministrazione locale. Tutto ciò è garantito attraverso
una selezione di un corpo docente specializzato e con consolidata esperienza nel settore pubblico, un coinvolgimento dei discenti in momenti di riflessione comune in aula in discussioni seminariali con alcuni Direttori generali, dirigenti ed amministratori da anni operanti nel contesto della pubblica amministrazione italiana e una programmata serie di esercitazioni su casi aziendali concreti tratti dalla realtà nazionale ed internazionale.
In modo particolare, il Master si propone di incentivare una visione delle strategie e delle politiche pubbliche al fine di mettere i candidati nelle condizioni di disporre di specifiche chiavi di lettura in merito alla definizione delle scelte politiche e gestionali con specifico riferimento ai risultati prodotti sul territorio amministrativo, considerando quest'ultimo sotto un profilo economico-sociale ed ambientale. I futuri dirigenti dovranno infatti coadiuvare gli amministratori nella progettazione e nell'attuazione di politiche pubbliche che possano risultare efficaci e sostenibili in termini di ricadute sul territorio.
Il Master è prevalentemente rivolto a soggetti laureati già inseriti nell'ambito lavorativo della pubblica amministrazione (amministratori, dirigenti e funzionari); a neolaureati che aspirano ad entrare nello staff direzionale di enti locali o aziende di servizi pubblici o in posizioni organizzative, nonché a quanti, esercitando la libera professione di dottore commercialista, revisore e consulente aziendale, intendano sviluppare specifiche competenze manageriali innovative per contribuire al miglioramento della gestione della "res publica".
Note
Sarà applicata una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione per:
a) i soci ANDIGEL e i soci ANCREL;
b) le Pubbliche Amministrazioni Locali che intenderanno farsi carico direttamente della quota di iscrizione di loro dipendenti;
c) i dipendenti pubblici che intenderanno farsi carico autonomamente della quota di iscrizione.
Il contributo ridotto richiesto agli studenti delle categorie a) e c) è pari a € 4.800,00 ed è così suddiviso:
prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 27 gennaio 2025); seconda rata € 1.800,00 (da pagare entro il 30 aprile 2025).
N.B. Fino a 24 posti sono riservati alla categoria relativa al punto b), cioè ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni Locali che, al fine di migliorare le prestazioni organizzative al loro interno, intenderanno farsi carico della quota di iscrizione di loro dipendenti previa sottoscrizione di una lettera di intenti (contattare obbligatoriamente la segreteria didattica del corso Campus di Forlì - Teaching Hub - Blocco D - Viale F. Corridoni 20, tel. 0543-374144 mail: campusforli.mastercity@unibo.it).
In caso di iscrizioni multiple da parte dello stesso ente è previsto una riduzione ulteriore pari al 20% per ciascun partecipante seguente il primo. Qualora tutti o parte dei posti riservati alle Pubbliche Amministrazioni Locali non fossero coperti, si procederà all'assegnazione dei posti rimasti secondo la graduatoria di selezione.
I candidati rientranti nelle categorie a) e c) verranno selezionati dalla commissione esaminatrice; pertanto, dovranno effettuare la procedura di pre-iscrizione online. Inoltre, per poter usufruire della quota ridotta dovranno contattare obbligatoriamente la segreteria didattica del corso Campus di Forlì - Teaching Hub - Blocco D - Viale F. Corridoni 20, tel. 0543-374144 mail: campusforli.mastercity@unibo.it.

Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92:
Sono previsti n. 2 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
Per informazioni più dettagliate si rimanda all’art. 1 del bando di ammissione.

Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum:
Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet Misure per la partecipazione a iniziative di alta formazione riconosciute dall'Università di Bologna per tecnici amministrativi e CEL . APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it

Uditori:
Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di € 3.000,00 (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non deve sostenere una prova finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in City Management e non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
-Tutte lauree triennali e/o lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- Tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste nella valutazione dei titoli posseduti e nel colloquio motivazionale.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 10 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 20 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 18.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
09/01/2025
Sede delle lezioni
Forlì
In modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza)

Data di inizio lezioni: 31 gennaio 2025.
Le lezioni si svolgeranno il fine settimana (venerdì e sabato) ogni 15 giorni. Il primo semestre terminerà sabato 19 luglio e le lezioni riprenderanno venerdì 12 settembre.
Alcuni seminari si svolgeranno, sempre in modalità mista, nelle giornate di giovedì pomeriggio.
Piano didattico
  • Pianificazione strategica e governance territoriale - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Luca Mazzara
  • Sharing cities - SSD: IUS/21 - docente titolare: Giorgia Pavani 
  • Marketing territoriale e valore del brand - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Luca Mazzara
  • Management delle risorse umane nella pubblica amministrazione - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Renato Ruffini
  • Finanza locale e project financing - SSD: SECS-P/11 - docente titolare: Giuseppe Torluccio
  • Diritto degli appalti pubblici nazionali e comunitari - SSD: IUS/09 - docente titolare: Sofia Bandini
  • Programmazione e controllo nella pubblica amministrazione  - SSD: SECS -P/07  - docente titolare: Ileana Steccolini
  • Strategic Lab - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Luca Mazzara
  • Analisi economico-finanziaria del gruppo locale - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Emanuele Padovani
  • Performance management e valore pubblico - SSD: SECS-P/07 - docente titolare:  Andrea Bonomi Savignon
  • Trasformazione digitale nella pubblica amministrazione - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Matteo Golfarelli
  • Sostenibilità, accountability e rendicontazione sociale - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Benedetta Siboni
  • Programmazione, progettazione e valutazione dei fondi europei - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Damiano Torre
  • Leadership e gestione dei processi di cambiamento - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Stefania Tagliabue
  • Bilancio e contabilità accrual - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Luca Mazzara
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
Le ore dedicate allo stage risultano essere 300 e permettono di acquisire 12 CFU. Devono essere svolte presso un ente convenzionato con l'Università di Bologna. Per il contratto di tirocinio dovrà essere definito il ruolo dello studente, il referente dell'ente ospitante e l'argomento su cui sviluppare la relazione di tirocinio.
Il Project work invece, si sviluppa su un argomento individuato tra studente, direttore del Master e, se lavoratori, possibilmente con l’amministrazione di provenienza.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

ATTENZIONE QUESTO MASTER PARTECIPA AL PROTOCOLLO PA 110 E LODE

Il bando prevede una riduzione del 20% sulle quote di iscrizione per i dipendenti pubblici che ne faranno richiesta compilando il modulo di autocertificazione allegato in questa pagina