Codice |
9986 |
Anno accademico |
2022-2023 |
Area disciplinare |
Scientifico-tecnologica |
Campus |
Ravenna |
Livello |
Primo |
Direttore |
Loris Giorgini |
Durata |
Annuale |
Modalità di erogazione della didattica |
Convenzionale |
Lingua |
Italiano |
Costo |
2.500,00 Euro |
Rate |
prima rata 1.250,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 22/12/2022); seconda rata 1.250,00 Euro (da pagare entro il 28/04/2023) |
Scadenza bando |
12/12/2022 (Scaduto)
Il bando è stato riaperto.
Il bando precedente è visibile negli ALLEGATI.
|
Inizio e fine immatricolazione |
dal 16/12/2022 al 22/12/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare figure professionali con conoscenze specifiche nel settore dei materiali compositi, che possano trovare impiego nelle industrie operanti o direttamente nel settore dei materiali compositi oppure in aziende che possano impiegare tali materiali e quindi abbiano bisogno di progettisti capaci di sfruttarne appieno le proprietà (Original Equipment Manufacturer, OEM). In quest’ultima categoria rientrano sia imprese del settore Automotive, sia imprese dell’ambito Aeronautico e Navale, nel territorio faentino e in ambito nazionale e internazionale.
- Numero partecipanti
-
Minimo:
6
Massimo:
14
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
Classe L-27 (SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE), Classe L-9 (INGEGNERIA INDUSTRIALE);
Classe LM-54 (SCIENZE CHIMICHE), Classe LM-71 (SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE), Classe LM-20 (INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA), Classe LM-22 (INGEGNERIA CHIMICA), Classe LM-33 (INGEGNERIA MECCANICA), Classe LM-34 (INGEGNERIA NAVALE), Classe LM-53 (SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli e colloquio motivazionale.
Le selezioni del Bando riaperto si svolgeranno online o presso la sede delle lezioni in Via Granarolo, 62 - 48018 Faenza -RA- il 14/12/2022 dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
- Piano didattico
-
Altre attività
- Visite in azienda - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Loris Giorgini
- Seminari di presentazione strumentazioni - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Loris Giorgini
- Partecipazione a fiere del settore dei compositi e navale - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Loris Giorgini
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 20 cfu
Luisa Collina
www.macof.unibo.it
Indirizzo
Via Granarolo, 62 - 48018 Faenza RA
Sara Arcozzi
www.macof.unibo.it
Indirizzo
Via Granarolo, 62 - 48018 Faenza RA
Telefono
0544-937910
Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.