- Docente: Silvia Bernardini
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e tecniche) necessari alla costruzione e analisi di corpora di testi letterari; è capace di comprendere, analizzare e valutare l'organizzazione testuale e gli aspetti stilistici di semplici testi letterari in lingua inglese; è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite l’analisi empirica dei testi per sviluppare attività di lettura guidata e esercizi di comprensione del testo.
Contenuti
Il workshop si basa su una collaborazione con la casa editrice francese Bélin Education e prevede l'uso di metodi di analisi basati su corpora per la produzione di paratesti per le edizioni scolastiche di classici della letteratura inglese da inserire nella collana “Not So Classic”, in particolare racconti e romanzi di Arthur Conan Doyle.
Il corso si concentra su due applicazioni principali dei metodi basati su corpus, ovvero:
- Analisi letteraria
- Insegnamento e apprendimento delle lingue
Le prime sessioni sono dedicate al perfezionamento della metodologia, poi, sotto la guida delle docenti (S. Bernardini, N. Tedesco), le partecipanti sono invitate a produrre output legati all'analisi letteraria e alle attività di apprendimento basate sul testo oggetto di analisi.
Testi/Bibliografia
Le partecipanti leggeranno i testi di Arthur Conan Doyle oggetto di analisi. Inoltre le seguenti letture possono servire a contestualizzare il lavoro:
Linguistica dei corpora e apprendimento delle lingue:
- Beresova, J. (2015) Authentic Materials – Enhancing Language Acquisition and Cultural Awareness, Procedia - Social and Behavioral Sciences,Volume 192.
- Johansson, S. (2009). Some thoughts on corpora and second language acquisition. In K. Aijmer (Ed.), Corpora and language teaching (pp. 33-44). Amsterdam: John Benjamins. http://dx.doi.org/10.1075/scl.33.05joh
- Krashen, S., 1989. We Acquire Vocabulary and Spelling by Reading: Additional Evidence for the Input Hypothesis. Modern Language Journal, 73, pp. 440-463.
- Osborne, J. (2000). What can students learn from a corpus?: building bridges between data and explanation, in Rethinking Language Pedagogy from a Corpus Perspective. Papers from the third international conference on Teaching and Language Corpora (ed. by Bounard, McEnery). Frankfurt am Main: Peter Lang.
Linguistica dei corpora e analisi letteraria:
- Biber, D. (2011). Corpus linguistics and the study of literature: Back to the future? Scientific study of literature, 1(1), 15-23
- Cheng, W., (2009). Using internal criteria to determine the aboutness of a text, in Corpora and Language Teaching (ed. by Aijmer). Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.
- Hoey, M., 2007. ‘Lexical Priming and Literary Creativity’ in Text, Discourse and Corpora (ed. by Hoey et al.). London: Continuum.
- Mahlberg, M. (2007). Corpus stylistics: bridging the gap between linguistic and literary studies.Text, discourse and corpora: Theory and analysis,8, 219-246.
- Römer, U. (2006). Where the computer meets language, literature, and pedagogy: Corpus analysis in English studies.How Globalization Affects the Teaching of English: Studying Culture Through Texts, 81-109.
Altre letture emergeranno dalle discussioni e dalle tematiche affrontate.
Metodi didattici
Le lezioni sono organizzate come seminari e laboratori informali a cui le partecipanti sono invitate a contribuire attivamente, portando le proprie idee e lavorando sui dati. Svilupperanno quindi progetti e proposte individuali da discutere nelle sessioni di laboratorio e parteciperanno alle discussioni con la redattrice di Bélin.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà in itinere, tramite la valutazione interna (fra pari e delle docenti) ed esterna (casa editrice) dei lavori di gruppo svolti durante il workshop. La valutazione rispecchierà sia la qualità del lavoro svolto sia l'indipendenza, l'autonomia e la creatività dimostrate nello svolgimento delle attività, secondo questa scala:
- Ottimo lavoro, svolto con livelli avanzati di indipendenza, autonomia e creatività: 27-30L
- Lavoro di buon livello, svolto con livelli adeguati di indipendenza, autonomia e creatività: 26-22
- Lavoro di qualità sufficiente, svolto con livelli minimi di indipendenza, autonomia e creatività: 18-21
- Lavoro di qualità insufficiente e/o livelli di indipendenza, autonomia e creatività non adeguati: Insufficiente
Strumenti a supporto della didattica
Il workshop si svolgerà in laboratorio, con l'ausilio di strumenti computazionali per l'analisi di corpora (Sketch Engine, NoSketch Engine, AntConc).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bernardini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.