- Docente: Federica Ranzani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 05/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio Il pedagogista nei contesti sanitari mette a fuoco la dimensione educativa delle professioni sanitarie e sviluppa competenze di osservazione e analisi dell’interazione sociale nei contesti educativi, con particolare riferimento all'ambito sanitario.
Il laboratorio sarà incentrato sull’osservazione, analisi e discussione in aula di videoregistrazioni e trascrizioni di conversazioni reali tra professionisti della cura e pazienti/utenti. In particolare, verranno presi in esami due contesti sanitari particolarmente rilevanti da un punto di vista educativo: gli accompagnamenti sanitari di minori stranieri non accompagnati e le visite pediatriche.
L'attenzione alla dimensione comunicativa verrà declinata in relazione alle seguenti tematiche: i dilemmi della cura negli accompagnamenti sanitari; la collaborazione interprofessionale; il riconoscimento e/o la negazione di agency del paziente/utente; il ruolo educativo dei pediatri; la costruzione discorsiva della "buona" genitorialità; la costruzione discorsiva della "normalità" di bambini e bambine; alleanze e disalleanze educative.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento saranno comunicati a lezione nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Lezione frontale, lavori in coppia e di gruppo, visione e analisi di video con discussione in aula, analisi di casi concreti discussi in aula, readings.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di partecipazione al laboratorio e i lavori di gruppo verranno valutati in itinere e costituiranno la base per la valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, video, trascrizioni di interazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Ranzani