- Docente: Maria Elena Tassinari
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 06/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio Progettare una ricerca empirica in educazione ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze nella progettazione e gestione di procedure e strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati, supportando le studentesse e gli studenti nell’apprendimento di conoscenze e abilità utili anche per la preparazione e stesura della tesi finale.
Il laboratorio si integra con l’insegnamento di Metodologia della ricerca empirica in educazione, offrendo un'opportunità per sviluppare abilità pratiche per facilitare la comprensione e l’approfondimento dei contenuti del corso.
Attraverso un approccio esperienziale, critico e riflessivo, il laboratorio fornisce metodologie e strumenti applicabili a diversi contesti educativi e sociali (prima infanzia, istituti scolastici, servizi di orientamento, consulenza pedagogica, Pubblica Amministrazione)
Di seguito sono descritti nel dettaglio i singoli incontri che compongono il laboratorio, con l’indicazione degli obiettivi di apprendimento che studentesse e studenti potranno raggiungere.
Primo incontro - La ricerca nelle banche dati e la lettura di articoli scientifici
Obiettivo: costruire stringhe di ricerca, esplorare e consultare le banche dati, raccogliere e archiviare i documenti selezionati, leggere e comprendere un articolo scientifico.
Secondo incontro – La costruzione e somministrazione di un questionario
Obiettivo: progettare l’impianto di un questionario, definire le domande, predisporre un modulo informatico per la somministrazione online, pianificare le modalità di somministrazione.
Terzo incontro - L’analisi dei dati raccolti con un questionario
Obiettivo: costruire una matrice dati, importare una matrice dati in software per l’analisi statistica (ad es., SPSS, Jamovi), utilizzare le funzioni di base del software per l'analisi statistica, predisporre un report per la presentazione dei risultati.
Quarto incontro – La progettazione e conduzione di un’intervista
Obiettivo: strutturare una griglia per la conduzione di un’intervista, gestire l’interazione con l’intervistato in situazione simulata (roleplay), gestire i momenti successivi all'intervista.
Quinto incontro - L’analisi delle trascrizioni di un’intervista
Obiettivo: predisporre la trascrizione di un'intervista, importare la trascrizione in software per l'analisi qualitativa (ad es., MaxQDA, NVivo), utilizzare le funzioni di base dei software per l’analisi qualitativa al fine di gestire la codifica e l’interpretazione dei dati, predisporre un report per la restituzione dei risultati.
Sesto incontro – L’intelligenza artificiale e la realtà virtuale immersiva per la ricerca empirica in educazione
Obiettivo: utilizzare strumenti tecnologici avanzati per la ricerca educativa, sperimentando in particolare l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per la lettura assistita e la comprensione approfondita di articoli scientifici e l’uso della realtà virtuale immersiva per la simulazione di ambienti educativi integrati.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento saranno comunicati a lezione nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Lezione frontale, lavori di gruppo, visione e analisi di video in modalità tradizionale e mediante l’utilizzo di dispositivi tecnologici (ad esempio i visori di realtà virtuale immersiva), roleplay, momenti di confronto e discussione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà effettuata sulla base della presenza al laboratorio e del livello di partecipazione alle attività proposte.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali, video, dispositivi per la visione in realtà virtuale, software per analisi qualitativa e quantitativa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elena Tassinari