27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del laboratorio acquisisce fondamenti relativi ad alcuni aspetti specifici dei linguaggi audiovisivi e multimediali attraverso un programma di esercitazioni guidate.

Contenuti

6 seminari  
Ciascuno di 6 moduli
3 in lingua inglese
3 in lingua italiana

Il corso insegna le basi per un approccio al mercato internazionale efficace e mirato per documentaristi e produttori di contenuti "factual" interssati a massimizzare la redditività del proprio modello produttivo. 

Seminario 1: Il Mercato (Italiano)

Pensare il proprio progetto per più emittenti; Ciascuno emittente rappresenta un mercato distinto. 

1. La rivoluzione You Tube (fine della televisione?); 2. Le emittenti nazionali e le loro esigenze; le piattaforme per la presentazione dei progetti; proposte (quasi) impossibili - BBC, France TV, ZDF, RTVE, RSI/RTBF/SVT/NRK etc; 3. Le emittenti private e miste. - TF1, M6, ITV/Ch4, Ch5, RTL, Discovery, Sky etc ; 4. La regolamentazione delle quote nazionali e europee; 5. Le “Streamers” e le emittenti “Embedded” non regolamentati - Disney +, Netflix, Paramount +, Samsung TV, Apple TV, Google TV; 6. La quota di mercato – “Ratings” “Penetration” “Reach”; I mezzi di misurazione (Nielsen, Barb, Auditel) e come inserire i concetti nei “Pitch”

Seminario 2: The Pitch (Inglese)

Come presentare il progetto indirizzandolo ai potenziali clienti; I materiali necessari e la disponibilità di “aggiustare il tiro”; La “Target Population” – indicare la consapevolezza della clientela del canale;

1. Trattamento promozionale, consigli sulla scrittura del “Pitch Deck” (mostreremo esempi); 2. “Sizzle” “Trailer” “Mood Reel” (mostreremo esempi);3. Come scrivere un budget tenendo conto dei costi reali e le aspettative del potenziale cliente; 4. Come fare un “pitch”: tempi, materiali, approccio; 5. Social Media, Web Presence e Preparazione del materiale promozionale in previsione della produzione; 6. Le varie fiere, mercati e festival idonei al documentario

Seminario 3: Il Processo di produzione per il mercato internazionale (Italiano)

Scrittura di una sceneggiatura di massima sulla quale pianificare la spesa il flusso di lavoro in interfaccia con il cliente. Gestione delle complessità della consegna. 

1. Lavorare nel budget a disposizione (esempi pratici); 2. Sceneggiatura di massima (esempio pratico – lavoro in corso);3. Riprese / crew/ lavorare con un EP (Executive Producer) del cliente: si faranno esempi pratici dall’esperienza diretta fra Executive Producers “Hands On” e “Hands Off”; 4. Organizzazione del materiale promozionale: backstage, trailer, “log lines”, foto promozionali; 5. Materiale da consegnare (rights bible, cue sheets, insert lists ecc); 6. Controllo qualità: i problemi più comuni.

Seminario 4: Rights and Royalties (Inglese)

Come mantenere il controllo dei propri diritti per ottimizzare lo sfruttamento nel tempo; Acquisire diritti da terzi a prezzi ragionevoli; Il pirataggio, il plagio. Il significato di “Territorio”, “Durata”, “Riproduzioni illimitati” “Media Limitata”

1. Negoziare i diritti (territorio, scadenze, media); 2. Il ruolo del distributore, vantaggi e svantaggi; 3. Acquisizione dei diritti (archivio, musica, diritti all’immagine); 4. Il diritto d’autore in Italia e all’estero: diritti inalienabili, “Work for hire” ecc.; 5. Protezione dei diritti; 6. Come mantenere i propri diritti di sfruttamento

Seminario 5: Inclusione e Etica (Italiano)

Sempre di più le emittenti richiedono che le produzioni siamo realizzate usando un’etica di inclusione e non discriminazione nonché eco-sostenibile. Cosa significa e come si adempiono i requisiti.

1. La situazione legale all’estero riguardo all’inclusione e la diversità; 2. Il valore etico dell’inclusione; 3. Atteggiamenti da tenere sul set; 4. Etica dell’intervista, della ricerca, “Fact Checking”; 5. Produzione e scrittura nel segno dell’etica documentaristica: alcuni esempi di “Appropriazione culturale”, “Equilibrio Falso”, Uso non-etico di archivio; 6. Le Assicurazioni Errors and Omissions, le condizioni di lavoro.

Seminario 6: Student Participation: Pitching, Scripting, Spending (inglese)

Pitching session di 6 progetti pre selezionati (inglese) – 5 minuti ciascuno seguito da consigli e discussione.

Budget session: Esaminiamo il budget e piano finanziario di 6 progetti presentati (italiano), Spendere 70% del budget nei primi 8 minuti

Scripting session: Brainstorming per come strutturare una sceneggiatura dei 6 progetti per il nuovo mercato internazionale (Strutturare gli snodi drammatici, Il filo conduttore e il ritmo di svolgimento)

 

Testi/Bibliografia

I testi e i siti di informazioni saranno indicati durante le lezioni. 

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] responsabile e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Metodi didattici

Si tratta i 6 lezioni frontali di cui 3 in Inglese e 3 in Italiano, accompagnati da slides che saranno anche disponibili on-line. Si faranno esempi pratici per consentire agli studenti di iniziare la preparazione di un pitch deck, di un trailer per raggiungere il mercato desiderato. Si terranno conto anche dello sviuppo tecnologico e come impatta il mondo audiovisivo. 

  • il laboratorio è a frequenza obbligatoria: è necessario frequentare almeno l'80% delle lezioni
  • Il laboratorio ha posti limitati: saranno ammessi 15 studenti dopo una fase di selezione
  • Per candidarsi è necessario inviare, entro il 14 aprile, una lettera motivazionale scritta in inglese al docente all'indirizzo pauledward.russell@unibo.it [mailto:pauledward.russell@unibo.it] e inserendo in copia la tutor del corso con l'indirizzo dar.citem@unibo.it [mailto:dar.citem@unibo.it]

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica e la valutazione avverrà con la lezione finale con la valutazione dei materiali presentati

Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ] ; sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno presentati materiali didattici creati appositamente per il seminario, e verranno raccomandati libri e siti da seguire. 

Il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paul Edward John Russell