- Docente: Alberto Canarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 03/03/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students will demonstrate knowledge and understanding on the diversity of soil microorganisms and their physiology, of the ecology and role of microorganisms in natural and man-made environments and of the role of microorganisms in biogeochemical cycles and how they are affected and affect climate change. Moreover, students will know the principles underlying the main techniques for the study of soil microbial communities, basic measurements of microbial activity in the field and in the lab and how to correctly interpret and analyze data, including in relation to biotic and abiotic factors. Finally, students will learn and be able to correctly use appropriate terminology to describe microbial diversity, ecology and physiological activities, as well as describing and analyzing data on communities and individual microbial components, while also being able to relate the teaching topics to his or her basic biological knowledge.
Contenuti
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
1) Introduzione all'ecologia del suolo e al cambiamento climatico
2) Diversità microbica
3) I microbi e il loro ambiente
4) Ecologia e fisiologia dei microrganismi del suolo
5) Fissazione e mineralizzazione del carbonio
6) Crescita e processi anossici
7) Metodi di ecologia microbica
8) Predazione e simbiosi
9) Ciclo del carbonio
10) Ciclo dell'azoto
)
Testi/Bibliografia
I PDF dei testi, delle monografie e degli articoli scientifici su ciascuno degli argomenti trattati in classe saranno forniti dal docente, così come i pdf di ogni lezione una volta completato l'argomento.
I testi di riferimento per il corso includono:
Soil microbiology, ecology, and biochemistry / edited by Eldor A. Paul and Serita Frey, Amsterdam, Elsevier : Academic Press, 2024
Processes in microbial ecology. David L. Kirchman. Oxford University Press, 2018
Non tutti i contenuti dei testi consigliati sono effettivamente da considerare per la preparazione all'esame, e l'acquisto dei volumi non è obbligatorio. Lo studente dovrà quindi selezionare, tra gli argomenti trattati nei testi, quelli da considerare per la preparazione dell'esame, facendo riferimento a quanto dettagliato nel programma e nelle slide.
La maggior parte dei testi è disponibile per la consultazione presso le Biblioteche dell'Università.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6CFU complessivi, divisi 3 CFU di lezioni frontali e 3 CFU di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite da questo insegnamento sono valutate attraverso un colloquio orale. La valutazione si basa sulla conoscenza da parte del singolo studente degli argomenti trattati nel corso. La durata dell'esame orale è in media di 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore. Il materiale didattico presentato in classe sarà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Canarini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.