30133 - TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede un'elevata consapevolezza della specificità del linguaggio letterario, in quanto modalità espressiva dell'immaginario e strumento di interpretazione della realtà. Possiede conoscenze approfondite sui concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria, nonché su tradizioni stilistiche, generi, modi e forme della rappresentazione. Conosce e sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche. E' in grado di elaborare riflessioni autonome e di formulare giudizi su questioni teoriche e metodologiche

Contenuti

NARRATOLOGIA TRANSMEDIALE FRA TEORIA E PRASSI

Con l’espressione transmedial narratology ci si riferisce a una metodologia di analisi che si situa across media, ovvero indaga «fenomeni che sincronicamente o diacronicamente sono riscontrabili in modo simile in vari media o che l'osservatore percepisce o costruisce per astrazione come simili e paragonabili» (Rajewsky). Scopo del corso sarà quello di riflettere su questa prospettiva critica. In un primo momento si insisterà su una disamina teorica della narratologia transmediale attraverso il contributo di numerosi studiosi e studiose, con un’attenzione particolare all’apporto di questo approccio critico-teorico per gli studi letterari. Successivamente il corso muoverà dalla teoria alla prassi dell’analisi mettendo a confronto l’opera di Francesca Woodman (fotografa e artista visiva che ha riflettuto intensamente anche sul rapporto tra immagine e letteratura) con una serie di opere letterarie della modernità e della contemporaneità.

Periodo lezioni: Secondo semestre

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito docente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Studenti e studentesse prepareranno integralmente tutti i seguenti testi critici sulla narratologia transmediale:

  • Mieke Bal, “Visual narrativity", Routledge Encyclopedia of Narrative Theory. 2010. https://www.proquest.com/encyclopedias-reference-works/visual-narrativity/docview/2137949943/se-2
  • Mieke Bal, “Interdisciplinarity: Working with Concepts", Filolog – časopis za јezik, kњiževnost i kulturu, 2011, pp. 11-28, https://www.ceeol.com/search/viewpdf?id=866595
  • Werner Wolf, “Pictorial Narrativity”, Routledge Encyclopedia of Narrative Theory. 2010. https://www.proquest.com/encyclopedias-reference-works/pictorial-narrativity/docview/2137948308/se-2;
  • Michele Cometa, Letteratura e arti figurative: un catalogo, in «Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione», III, 2005, pp. 15-29.
  • Irina O. Rajewsky, Percorsi transmediali. Appunti sul potenziale euristico della transmedialità nel campo delle letterature comparate, in: «Between», 8.16 (2018), www.betweenjournal.com
  • E. Bronfen, “Crossmapping: A Hermeneutic Practice”, in H. von Sass (a cura di), Beyond/Between/Hybrid: New Essays on Transdisciplinarity, Diaphanes, 2019, pp. 133-146
  • M. Rizzarelli, “Cultura visuale”, in L. Neri, G. Carrara (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2023, pp. 327-342

 

Gli studenti e le studentesse leggeranno integralmente le seguenti opere letterarie:

  • Charlotte Perkins Gilman, The Yellow Wallpaper, 1892 (trad. it. edizione Galaad 2020 oppure edizione Oscar Mondandori 2023 – limitatamente al racconto eponimo)
  • André Breton, Nadja, 1928-1963 (trad. it. Nadja, Einaudi, 2007)
  • Don DeLillo, The Body Artist, 2001 (trad. it. Body Art, Einaudi, 2021)
  • Un romanzo a scelta tra: Marcel Proust, da À la recherche du temps perdu: La prisonnière, vol. 5, 1923 (trad. it., La prigioniera, edizione Mondadori a cura di Giovanni Raboni) oppure Deborah Levy, The Cost of Living, 2018 (trad. it., Il costo della vita, NNE, 2024)

 

Gli studenti e le studentesse prepareranno integralmente i seguenti saggi sulle opere letterarie e sull’opera di Francesca Woodman:

  • Susan Sontag, Sulla fotografia, edizione Einaudi, limitatamente al saggio “Oggetti melanconici”
  • Andrea Cortellessa, “Bruges-la-Morte, Nadja, Vertigo. Psicologia di tre città”, in Dal nulla al sogno, Silvana Editoriale, 2018, pp. 334-343.
  • John Berger, Ways of Seeing, limitatamente al saggio n.3 (trad. it: Questione di sguardi, edizione Il Saggiatore, saggio n. 3)
  • Elisabeth Bronfen, "Leaving an Imprint. Francesca Woodman Tableaux Vivant", In Bronfen, Elisabeth; Schor, Gabriele (ed.), Francesca Woodman. Works from the SAMMLUNG VERBUND, Köln, New York: Distributed Art Publishers, Inc. / Verlag der Buchhandlug Walther König, 11-31.
  • Mieke Bal, “Marcel & Me: Woodman Through Proust”, in In Francesca Woodman Retrospective, ed. Isabel Tejeda, Murcia, Espacio AV, 2009, pp. 114-141.
  • Deborah Levy, “Francesca Woodman. Vanishing Act”, https://www.tate.org.uk/tate-etc/issue-43-summer-2018/francesca-woodman-vanishing-act-deborah-levy
  • Giulio Iacoli, “CorpoReality Show. Elegia e deformazione del mondo in Don DeLillo, The Body Artist”, in NUOVA CORRENTE, LII, 136, (2005), pp. 339-356.


Metodi didattici

Il corso è basato su 30 ore di lezioni frontali, durante le quali studenti e studentesse saranno sollecitati/e a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Le domande verteranno sia sui contenuti dei testi critici che sull'analisi delle opere letterarie. La valutazione verrà effettuata sulla base di: conoscenze dei contenuti del corso; capacità di esprimersi in modo chiaro e argomentato utilizzando un lessico appropriato; autonomia nella rielaborazione dei contenuti e nella capacità di fornire interpretazioni originali. Una valutazione insufficiente è determinata dall'assenza di un livello minimo nei parametri sopraelencati. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile nei parametri sopraelencati; una valutazione media (24-27/30) viene data a chi dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) nei parametri sopraelencati; una valutazione ottima (dal 28/30 al 30/30 e lode) viene assegnata a chi dimostra un livello eccellente nei parametri sopraelencati.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori materiali didattici integrativi (approfondimenti, presentazioni Power Point, file audio/video ecc.) e testi di difficile reperibilità verranno indicati in aula e messi a disposizione attraverso la piattaforma Virtuale, alla quale studentesse e studenti sono pregate/i di iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Seligardi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.