- Docente: Luigi D'Amelia
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente ha una conoscenza critica di base per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico; è in grado di elaborare tali conoscenze.
Contenuti
Il Laboratorio sarà articolato in due parti. Nella prima parte si offrirà un’introduzione generale alla lingua greca dell’epoca medievale, con una panoramica sull’evoluzione storica a partire dal greco classico. Del greco medievale saranno illustrate le principali caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali, e delineati i fenomeni della diglossia, del plurilinguismo e del pluristilismo, tipici della civiltà letteraria bizantina.
Nella seconda parte, invece, gli studenti esamineranno testi rappresentativi della lingua letteraria bizantina, sia in versi che in prosa. Attraverso esercitazioni pratiche di traduzione, impareranno a utilizzare strumenti essenziali per lo studio del greco medievale, come grammatiche, lessici e database, sviluppando competenze avanzate nella comprensione e interpretazione dei testi letterari bizantini.
Testi/Bibliografia
- G. Horrocks, “Lingua alta e lingua popolare”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 457-490.
- A. Rollo, “Greco bizantino” e “greco medievale”, in “AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica” 30 (2008), pp. 429-473.
- N. Toufexis, "Diglossia and Register Variation in Medieval Greek", Byzantine and Modern Greek Studies 32/2 (2008), pp. 203-217.
- I testi in lingua originale da tradurre, analizzare e commentare in classe saranno via via forniti dal docente nel corso delle lezioni e fanno parte anch’essi della bibliografia d’esame.
Studenti non frequentanti
Trattandosi di un Laboratorio, la frequenza è obbligatoria per poter sostenere l’esame finale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il metodo didattico adottato prevede due fasi distinte. Nella prima parte verrà utilizzato un approccio frontale-espositivo, con lezioni tenute dal docente. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati a lavorare autonomamente sulla traduzione dei brani assegnati. Al termine di ogni lezione, è prevista una sessione di correzione collettiva, durante la quale saranno discussi e corretti i lavori svolti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà già nelle esercitazioni individuali e poi con una prova pratica finale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
1° appello: gennaio
2° appello: febbraio
3° appello: marzo
4° appello: aprile
5° appello: maggio
6° appello: giugno
7° appello: settembre
8° appello: ottobre
Strumenti a supporto della didattica
Durante il laboratorio saranno messi a disposizione, in formato cartaceo o digitale, i testi da tradurre, le grammatiche e i principali lessici del greco classico, cristiano e medievale. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi D'Amelia