- Docente: Matilde Cazzola
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 10/02/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi centrali e di rilevanza metodologica in ambiente antropologico.
Contenuti
Il seminario offrirà agli studenti la possibilità di discutere alcune questioni centrali di teoria della storia e storia della storiografia, incoraggiandoli a interrogarsi su che cosa è la storia e come funzionano la ricerca e la scrittura storica con un'attenzione particolare alle intersezioni con gli interessi e i metodi dell'antropologia. Insistendo sull’ambivalenza della ‘storia’ come al contempo processo sociale e resoconto di tale processo, il seminario alternerà la lettura e discussione collettiva di saggi di autori classici e rappresentanti di correnti storiografiche tra loro diverse come la storia dei concetti, gli studi postcoloniali e la microstoria, alla presentazione di casi studio specifici (desunti dalla storia del pensiero politico e dalla storia dell’imperialismo) volti a fornire esempi concreti e circoscritti di più ampi problemi teorici.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti:
Testi letti e discussi a lezione, messi a disposizione dalla docente.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
- Bloch, M., estratti da Apologia della storia: O mestiere di storico [1949], Milano, Feltrinelli, 2024 (materiale messo a disposizione su Virtuale);
- Carr, E.H., Lo storico e i fatti storici, in Sei lezioni sulla storia [1961], Torino, Einaudi, 2000;
- Chakrabarty, D., Storie delle minoranze, passati subalterni, in Provincializzare l’Europa [2000], Roma, Meltemi, 2004;
- Ginzburg, C., Spie: Radici di un paradigma indiziario [1979], in Miti emblemi spie: Morfologia e storia, Milano, Adelphi, 2023;
- Ginzburg, C., L’inquisitore come antropologo [1989], in Il filo e le tracce: Vero falso finto, Macerata, Quodlibet, 2023 (materiale messo a disposizione su Virtuale);
- Guha, R., La prosa della contro-insurrezione [1983], in R. Guha e G.C. Spivak, Subaltern Studies: Modernità e (post)colonialismo, a c. di S. Mezzadra, Verona, ombre corte, 2002;
- Koselleck, R., Geschichte come concetto guida moderno, in Storia: La formazione del concetto moderno [1975], Bologna, CLUEB, 2009;
- Koselleck, R., Punto di vista e temporalità: Contributo all’esplorazione storiografica del mondo storico, in Futuro passato: Per una semantica dei tempi storici [1979], Bologna, CLUEB, 2007;
- Momigliano, A., Storia antica e antiquaria [1950], in Sui fondamenti della storia antica, Torino, Einaudi, 1984;
- Thompson, E.P., L'antropologia e la disciplina del contesto storico [1972], in Società patrizia, cultura plebea: Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981;
- Un testo a scelta tra:
- Guha, R., Chandra’s Death, in A Subaltern Studies Reader, 1986-1995, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997 (materiale messo a disposizione su Virtuale);
- Robinson, C.J., Capitalism, Slavery and Bourgeois Historiography, «History Workshop Journal», 23, 1, 1987, pp. 122-140 (materiale messo a disposizione su Virtuale);
- Trouillot, M.R., An Unthinkable History, in Silencing the Past: Power and the Production of History [1995], Boston, Beacon Press, 2015 (materiale messo a disposizione su Virtuale).
Metodi didattici
Il seminario si svolge in presenza. Metodi didattici: lezioni frontali, lettura commentata dei testi e discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti (coloro che seguono almeno il 75% delle lezioni), la modalità di esame consiste nella redazione di un breve testo di 2.500 parole su un tema da concordare con la docente a partire dalle questioni discusse e dai testi letti a lezione. Il lavoro sarà successivamente presentato di fronte agli altri studenti e alla docente. La valutazione di idoneità/non idoneità prenderà in considerazione sia il testo scritto sia la presentazione.
Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell’apprendimento si svolge tramite colloquio orale sui testi riportati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali, la docente si servirà laddove utile di presentazioni PowerPoint.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi sono incoraggiati a prendere contatto con l'apposito ufficio (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Cazzola