B7485 - GENERE E GOVERNANCE MULTILIVELLO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Golino
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornirà agli studenti l'occasione di acquisire una maggiore consapevolezza rispetto al ruolo del diritto europeo nella costruzione delle politiche di genere. Al temine del corso le/gli studenti: • ⁠acquisiscono la capacità di analizzare criticamente e valutare le normative e le politiche rilevanti, nonché la loro implementazione a livello europeo, nazionale e locale; • ⁠sviluppano competenze di base nella ricerca giuridica; • ⁠⁠sviluppano la capacità di produrre sintesi strutturate, logiche, analitiche e accuratamente referenziate dei materiali rilevanti.

Contenuti

Il corso, inserito nell’ambito del Progetto europeo Jean Monnet Module GEMS, si propone di esplorare il tema della parità di genere a livello giuridico nel contesto dell'integrazione europea. 

I principali contenuti del corso riguarderanno diversi aspetti legati alla parità di genere e alle molteplici implicazioni del processo di integrazione dell'Unione Europea sulla condizione femminile.

Si approfondirà il tema della parità di genere a livello europeo esaminando i Trattati istitutivi dell’Unione europea, a partire da quello di Roma fino a quello di Lisbona e i principi europei sulla parità di genere, le principali politiche che incidono su questo ambito e le recenti iniziative come il Pilastro europeo dei diritti sociali, la Strategia europea per la parità di genere 2020-2025 e le normative che da questo impianto discendono.

Allo stesso tempo, si approfondirà il tema della parità di genere a livello nazionale che sarà fondamentale per comprendere come l'architettura del sistema giuridico europeo sostenga o ostacoli lo sviluppo della parità di genere. In particolare si esaminerà la Costituzione e gli ambiti in cui la parità di genere emerge maggiormente (famiglia, lavoro, rappresentanza politica).

Infine, verrà esaminato il tema della parità di genere a livello regionale e locale con il caso specifico dei bilanci di genere, e i diritti delle donne nelle aree urbane. A questo proposito, il bilancio di genere e il gender mainstreaming saranno due strumenti presi in considerazione per valutare le politiche intraprese dai soggetti pubblici.

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico verrà indicato a lezione da parte del docente e caricato sulla piattaforma di Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). Si consiglia, in ogni caso, la consultazione dei seguenti testi:

- V. Bonini et. al., Diritto e genere nella prospettiva europea, Napoli, 2021. 

- M. D'Amico, Una parità ambigua, Milano, 2020.

- M. D'Amico - B. Liberali (a cura di), Gli strumenti della parità di genere, Napoli, 2024. 

- K. Rubenstein, K. G. Young (a cura di), Public law of gender: from the local to the global, Cambridge, 2016.

Metodi didattici

Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.

Gli studenti e le studentesse potranno inoltre prendere parte attivamente al progetto GEMS - Jean Monnet Module, contribuendo alla produzione di contenuti editoriali per animare il sito web e le pagine social. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso una delle due seguenti modalità:

A) Modalità Working Paper

1. stesura di un working paper di gruppo (max 2-4 persone) la cui tematica verrà assegnata all'inizio del corso;

2. presentazione PPT in aula sulla tematica assegnata durante le ultime 2 lezioni del corso;

3. esame orale con 1 domanda.

Il voto finale è così composto:

70% presentazione PPT + working paper

30% esame orale finale.

 

Il working paper va inviato all'indirizzo claudia.golino@unibo.it entro 7 giorni dal giorno dell'appello scelto. 

B) Modalità esame tradizionale

Le modalità di verifica avverranno attraverso l'esame finale orale che prevede 4 domande.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.

24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.

30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/gems/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Golino

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.