- Docente: Luca Barra
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 01/04/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Comunicazione della complessità. Medicina, sanità, cambiamento climatico
Il laboratorio sarà condotto dalla dottoressa Alessandra Ferretti, che si occupa di comunicazione scientifica e di comunicazione della complessità, in particolare con applicazioni nei settori della medicina, della sanità e del contesto ambientale. Da diversi anni tratta questi temi a livello di scrittura, divulgazione, formazione manageriale e giornalistica e nella pratica quotidiana di attività istituzionali.
Il laboratorio intende fornire la conoscenza di base della teoria dei sistemi complessi e l’applicazione di alcuni dei suoi princìpi al processo di comunicazione che coinvolge scienziati, istituzioni, giornalisti e grande pubblico – non necessariamente in quest’ordine.
Lo studente conoscerà le caratteristiche peculiari dei sistemi complessi; apprenderà le principali teorie della comunicazione scientifica verso il grande pubblico e saprà identificare le criticità che possono emergere in un percorso di comunicazione nel contesto della società iperconnessa e ipertecnologica odierna. Sarà inoltre in grado di produrre contenuti in forma di testo scritto e di intervento orale per una comunicazione scientifica verso un pubblico esperto e verso un pubblico generalista, per la comunicazione di crisi e del rischio.
Il corso si svilupperà in una parte di teoria e una di applicazione pratica e simulazione. Le due modalità saranno concomitanti e si procederà per temi, spaziando dalla comunicazione della scienza a quella del rischio e di crisi, a quella istituzionale, politica, del management e così via. Per i singoli temi elencati verranno analizzati casi esemplificativi su cui si articolerà la discussione, che agli studenti si chiede molto interattiva, e su cui si svolgeranno esercitazioni. Tra i casi principali in cui si analizzerà la comunicazione della complessità: il caso Covid-19 e le pandemie; il terremoto dell’Aquila; le maxi-emergenze ospedaliere; il caso del nucleare; la scienza divulgata in televisione; la salute circolare e One Health; la crisi climatica e gli effetti sulla salute; l’intelligenza artificiale.
È previsto l’intervento di ospiti specializzati nei temi di cui sopra sia in presenza che in modalità da remoto.
Testi/Bibliografia
I testi e le fonti di riferimento verranno indicati durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezione dialogata, interattiva, lavoro individuale e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà considerata e valutata la partecipazione attiva al laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, libri, interventi di esperti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Barra