- Docente: Stefania Mignani
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefania Mignani (Modulo 1) Alice Corona (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Corso: Minor "Imparare dai dati"
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/01/2025 al 13/02/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 27/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a formare competenze relative alle capacità di leggere, analizzare e comunicare con i dati.
Lo studente dopo aver completato questa attività, sarà in grado di:
- muoversi in modo più consapevole rispetto ai dati che sono parte integrante delle attività di ogni giorno;
- affrontare con pensiero critico le informazioni che vengono riportate nei media e sui canali social.
Contenuti
Il corso vuole illustrare con riferimento ad applicazioni pratiche concetti chiave della statistica applicata e della misurazione dei fenomeni.
Nella prima parte del corso si illustreranno i principali strumenti di raccolta dati, analisi e visualizzazione dei risultati. Si parlerà di frequenze, valori medi, misure di variabilità e rappresentazioni grafiche. Un breve accenno sarà posto ragionamento in termini probabilistici per cogliere le insidie e i vantaggi nell’utilizzo di dati campionari.
Nella seconda parte si parlerà di come comunicare correttamente i risultati di analisi dei dati attraverso la stesura di rapporti e l’utilizzo appropriato di strumenti di visualizzazione, con particolare attenzione all’uso consapevole delle informazioni raccontate
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dai docenti
Letture integrative:
•Alberto Cairo, Come i grafici mentono. Capire meglio le informazioni visive, Raffaello Cortina Editore, 2020
•Donata Columbro, Ti spiego il dato, Quinto Quarto Edizioni, 2021.
•Hans Rosling, Ola Rosling, Anna Rosling Rönnlung Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo, Rizzoli, 2018
•David Spiegelhalter, L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati, Piccola Biblioteca, Einaudi, 2020
Metodi didattici
Discussione di materiale preparato dal docente. Analisi di dati recuperati da fonti attendibili.
Discussione in gruppi di relazioni, report, articoli di riviste e quotidiani
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione di una relazione predisposta in gruppi di 3/4 studenti sull'analisi di dati da un fenomeno
Strumenti a supporto della didattica
-Dati tratti da fonti ufficiali
-Strumenti per l'elaborazione e la visualizzazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Mignani
Consulta il sito web di Alice Corona