30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.M)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuliana Mancuso
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Indicazioni generali:

Il laboratorio di filosofia ha tre obiettivi principali:

- formare gli studenti alla scrittura e alle convenzioni redazionali proprie della comunità scientifica

- introdurli all’uso degli strumenti bibliografici 

- guidarli nella lettura di un testo filosofico e nella stesura di un breve saggio su di esso.

La partecipazione attiva agli incontri è fondamentale: per presentare il saggio finale e ottenere l’idoneità, è necessario frequentare almeno 12 lezioni su 15 (24 ore su 30).

Le iscrizioni ai laboratori sono gestite tramite la piattaforma Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l’icona “Prenotazioni” e selezionando il laboratorio di proprio interesse; sarà possibile prenotarsi dal 1° settembre 2024 fino a dopo i primi 3 incontri di ciascun laboratorio. È possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta, e ogni lista avrà un massimo di 40 iscrizioni.

La frequenza verrà verificata con firma in aula. La falsificazione di firme, come la presentazione di esercitazioni plagiate, comporterà l’esclusione dal laboratorio per l’anno accademico in corso, con la necessità di ripetere il corso nell’anno successivo.

In casi motivati di impossibilità a frequentare, è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente con i docenti. Le situazioni ammesse riguardano lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio, che dovranno presentare una dichiarazione del datore di lavoro, o studenti in Erasmus o Overseas, che dovranno documentare la loro impossibilità a partecipare per motivi legati al soggiorno all’estero.

Indicazioni specifiche

Le prime tre lezioni del laboratorio saranno dedicate alla scrittura e alle convenzioni redazionali in vigore nella comunità scientifica, nonché all’uso degli strumenti bibliografici. Le seguenti dodici lezioni verteranno sulla lettura e il commento della Fondazione della metafisica dei costumi di Immanuel Kant, l’opera che nella storia moderna e contemporanea del pensiero filosofico-morale ha generato la mole più grande di letteratura secondaria. È il primo scritto interamente dedicato da Kant al tema della moralità ed è in quest’opera che fanno il loro ingresso i concetti centrali dell’etica kantiana – la volontà buona, la libertà come autonomia, l’imperativo categorico – con i quali si familiarizzerà nel corso delle lezioni.

Agli studenti sarà richiesto volta per volta di arrivare in aula avendo letto le parti del testo indicate dalla docente, che saranno oggetto quindi della lezione. Verrà sempre lasciato spazio agli interventi degli studenti, che potranno essere semplicemente domande di chiarimento oppure, più ambiziosamente, spunti per la discussione. La docente indicherà inoltre, a mano a mano che emergono, possibili temi con relativa bibliografia per la stesura del saggio finale. Verranno proiettate delle slide a sostegno delle spiegazioni orali e tutte le slide proiettate, insieme alle indicazioni bibliografiche, verranno caricate su Virtuale dopo la lezione.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico di riferimento è costituito dai seguenti saggi (in grassetto i testi obbligatori, uno o più degli altri verranno scelti dalla singola studentessa / dal singolo studente a seconda dell’argomento che sceglierà per il saggio finale):

Per la parte introduttiva sulla scrittura e sugli strumenti bibliografici:

  1. Norme redazionali (https://corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale )
  2. U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano: Bompiani, varie edizioni.
  3. C. Giunta, Come non scrivere, Milano: Utet, 2023.

Per la parte su Kant:

  1. I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di V. Mathieu, testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano.
  2. A. Schopenhauer, Sul fondamento della morale (1840), in Id., I due problemi fondamentali dell’etica, a cura di S. Giammetta, testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2019, pp. 375-509 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale).
  3. K. Vorländer, Il formalismo dell’etica kantiana nella sua necessità e fecondità, tr. it. di G. Mancuso, Unicopli, Milano 2003, pp. 59-143 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale)
  4. E. Cassirer, La costruzione dell’etica critica, in Id., Vita e dottrina di Kant (1918), tr. it., di G. De Toni, La Nuova Italia, Firenze 1984, pp. 277-322 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale).
  5. L. Fonnesu, Il ritorno dell'autonomia. Kant e la filosofia classica tedesca, "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 43 (2014), pp. 25-61 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale)
  6. C. La Rocca, L’etica verso il mondo. Kant e il problema della deliberazione morale, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 123-143 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale).
  7. D. Tafani, Il fine della volontà buona in Kant, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 145-163 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale).
  8. J. Timmermann, Kant su coscienza, dovere «indiretto» ed errore morale, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 171-180 (testo messo a disposizione dalla docente su Virtuale).
  9. S. Bacin, Kant e l’autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto, Il Mulino, Bologna 2021.

Per un'introduzione al pensiero di Kant, scegliere uno dei seguenti testi: 

10. A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, varie edizioni

11. R. Pettoello, Leggere Kant, La Scuola, Brescia 2014

Metodi didattici

Durante il corso verranno proiettate delle slide, che saranno poi rese disponibili sulla piattaforma e-learning Virtuale. Gli studenti sono tenuti a iscriversi sulla piattaforma per aver accesso ai supporti didattici che saranno parte integrante del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per conseguire l’idoneità bisognerà

- aver frequentato almeno 12 lezioni su 15

- scrivere un elaborato di lunghezza compresa fra i 12.000 e i 16.000 caratteri (bibliografia e spazi esclusi), da far pervenire via mail a giuliana.mancuso@unibo.it almeno 15 giorni prima della data dell’appello. Il saggio deve riguardare un tema affrontato nell’ambito del laboratorio e rispettare le norme di redazione che saranno state apprese durante la prima parte del laboratorio. L’argomento del saggio va concordato per tempo con la docente, sulla base dei temi e della letteratura primaria e secondaria del laboratorio. Il saggio deve essere linguisticamente e stilisticamente corretto. La prova d’esame consisterà in una breve discussione e nella valutazione dell’elaborato.

Gli elaborati verranno valutati in base ai seguenti parametri: comprensione e uso dei testi utilizzati; inerenza dei temi dell’elaborato agli argomenti affrontati nel corso; rispetto delle norme redazionali; qualità della scrittura; correttezza dei contenuti; chiarezza espositiva; correttezza e solidità dell’argomentazione; eventuale originalità.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides in Powerpoint; materiale su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Mancuso