73328 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE II (G.E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nicola Nasi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio Diversità linguistica e culturale a scuola è incentrato sulla quotidianità della vita di classe in contesti altamente eterogenei. Discuteremo della crescente diversità all’interno delle classi partendo da episodi concreti, video-registrati in diverse scuole italiane. A partire dall’osservazione delle pratiche quotidiane di insegnanti e discenti, proveremo a tracciare delle connessioni con questioni dibattute a livello più ampio, quali l’inclusione sociale dei bambini neo-arrivati in Italia o con un background di tipo migratorio. L’osservazione e analisi di episodi concreti servirà inoltre a far emergere l’orientamento alla diversità linguistica e culturale da parte di insegnanti e discenti. Per esempio, analizzando i modi attraverso cui le insegnanti interagiscono con i bambini non-nativi, proveremo a mettere in luce le credenze e ideologie educative implicite che ne influenzano l’agire professionale.

Il laboratorio è articolato in diversi sottotemi, ciascuno dei quali esplora un aspetto specifico del tema più generale della diversità a scuola. In particolare, discuteremo insieme di (a) stereotipi e pregiudizi nel discorso di insegnanti e studenti, (b) (costruzione delle) identità sociali in contesti eterogenei, (c) competenza comunicativa e apprendimento dell’italiano come L2, (d) gestione del conflitto tra bambini e tra insegnanti e discenti. Questi temi verranno trattati a partire da episodi concreti e facendo riferimento a studi e ricerche precedenti in ambito nazionale e internazionale. La discussione avverrà tramite lavori di gruppo e sarà basata sulla partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Testi/Bibliografia

I testi di approfondimento verranno comunicati durante il laboratorio.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni a coppie o in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di partecipazione al laboratorio e ai lavori di gruppo verranno valutate in itinere e costituiranno la base per la valutazione finale di idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video e trascritti delle interazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Nasi