- Docente: Andrea Annese
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 25/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica, di conservazione e valorizzazione della memoria storica. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
I codici di Nag Hammadi e lo gnosticismo: fonti, strumenti, metodi
Il laboratorio fornisce le conoscenze e gli strumenti metodologici basilari per lo studio dei testi gnostici tardoantichi e delle fonti sullo gnosticismo – tra i più rilevanti movimenti religiosi dell’antichità – a partire dai codici di Nag Hammadi. Tale caso di studio offre la possibilità di acquisire familiarità con strumenti digitali e bibliografici, e con metodi di analisi, utili per affrontare anche altri temi relativi alla storia religiosa e culturale (antica e moderna), anche in vista della stesura di tesi o altra produzione scientifica.
In una prima fase, attraverso lezioni frontali, il docente fornirà un’introduzione alle tematiche trattate e alle questioni metodologiche; spiegherà i problemi connessi alla definizione dello “gnosticismo” e ne traccerà un quadro storico-religioso; presenterà le principali fonti e le questioni relative al loro utilizzo; fornirà alcuni spunti per uno studio diacronico dello gnosticismo e della sua ricezione moderna.
In seguito il docente introdurrà gli studenti all’uso dei principali strumenti (cartacei e soprattutto digitali) utili allo studio dei codici copti di Nag Hammadi e di altre fonti analoghe: bibliografie, lessici, database, eccetera. Gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva.
Tutto ciò fornirà agli studenti le competenze di base necessarie alla redazione di un breve elaborato scritto (circa 15.000/25.000 battute spazi inclusi) che dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell’appello nel quale intendono presentarsi. L’argomento verrà concordato con il docente, che suggerirà ulteriore bibliografia caso per caso. L’elaborato potrà consistere in un breve saggio su un tema inerente al corso, ad esempio un approfondimento su uno o più concetti chiave (anche attraverso confronti tra più testi), o su uno specifico scritto gnostico, o su un caso di storia della ricezione (es.: “temi gnostici in J.L. Borges”); potrà consistere in una scheda lessicale-esegetica su un lemma; potrà sviluppare un tema di storia degli studi.
Testi/Bibliografia
Per un’introduzione ai temi trattati nel corso, è necessaria la lettura di:
- C. Markschies, La gnosi, Claudiana, Torino 2019.
Per i testi gnostici e le altre fonti analizzate a lezione saranno utilizzate le seguenti traduzioni:
1) A. Annese, F. Berno, D. Tripaldi (a cura di), I codici di Nag Hammadi. Prima traduzione italiana integrale, Carocci, Roma 2024 (parti scelte che verranno indicate durante il corso).
2) Brevi estratti di altri testi, che verranno forniti dal docente.
Di seguito si suggerisce una bibliografia di base per la preparazione degli elaborati scritti (non si tratta di testi obbligatori da studiare per l’esame, ma di suggerimenti per gli approfondimenti):
I) N. Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo, Carocci, Roma 2019.
II) K. Rudolph, La gnosi. Natura e storia di una religione tardoantica, Paideia, Brescia 1990.
III) A.D. DeConick, The Gnostic New Age. How a Countercultural Spirituality Revolutionized Religion from Antiquity to Today, Columbia UP, New York 2016.
IV) G. Lettieri, Della patologia del pensiero: note su Plotino e gli gnostici, in P. Vitellaro Zuccarello (a cura di), Gnosi. Nostalgia della luce, Mimesis, Milano – Udine 2012, pp. 31-51 [reperibile online @ academia.edu].
V) A. Magris, La logica del pensiero gnostico, Morcelliana, Brescia 2012.
VI) G.W. Trompf, G.B. Mikkelsen, J. Johnston (eds.), The Gnostic World, Routledge, London – New York 2019.
VII) C. Moreschini, E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. I. Da Paolo all’età costantiniana. Nuova edizione riveduta e ampliata, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 249-267 e 326-364.
VIII) I.P. Culianu, I miti dei dualismi occidentali. Dai sistemi gnostici al mondo moderno, Rusconi, Milano 2022.
IX) J.-P. Mahé, P.-H. Poirier (éds.), Écrits gnostiques. La bibliothèque de Nag Hammadi, Gallimard, Paris 2007.
X) B. Pearson, Ancient Gnosticism: Traditions and Literature, Fortress Press, Minneapolis (MN) 2007.
Ulteriore bibliografia specifica verrà concordata con il docente, a seconda dell’argomento di ciascun saggio.
Per i non frequentanti: cfr. sotto, “Modalità di verifica dell’apprendimento”.
Metodi didattici
Lezioni frontali; analisi storico-critica di fonti; supporto di materiali iconografici; utilizzo di strumenti digitali (database online, ecc.). La didattica frontale è alternata ad attività seminariali/laboratoriali e a momenti di discussione e confronto.
Qualora opportuno, il docente si riserva di invitare esperti esterni per arricchire il laboratorio con approfondimenti mirati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio è pensato per un lavoro in aula con partecipazione attiva: è pertanto vivamente consigliata la frequenza. È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per i frequentanti, la verifica dell’apprendimento consisterà nell’accertamento della frequenza regolare al corso e nella stesura di un elaborato scritto (circa 15.000/25.000 battute spazi inclusi) che dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell’appello nel quale lo studente intende presentarsi. In sede di appello, gli elaborati verranno sinteticamente discussi con il docente, che comunicherà la valutazione (idoneo/non idoneo). La valutazione terrà conto della padronanza del lessico specifico, dei contenuti, della bibliografia e degli strumenti di studio; della capacità di sintesi e di analisi dei problemi e delle fonti; della capacità di esporre in modo chiaro e adeguato quanto appreso.
Coloro che siano impossibilitati a frequentare sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare la stesura di un elaborato scritto equivalente, che verrà consegnato e poi discusso in sede di appello con le medesime modalità stabilite per i frequentanti. In questo caso, il colloquio orale valuterà anche le conoscenze acquisite dallo studio del seguente testo:
- N. Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo, Carocci, Roma 2019.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
Febbraio, marzo, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, dicembre (un appello per ciascun mese indicato). Gli appelli sono validi per tutti gli studenti, salvo dove diversamente riportato in AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, fotoriproduzioni di manoscritti, database online e altre risorse digitali.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Annese
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.