- Docente: Francesca Fornari
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
dal 25/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà conoscenze sulle procedure analitiche e sull’interpretazione dei profili biochimici e dei marcatori nei principali fluidi biologici. Lo studente potrà comprendere il significato di un profilo biochimico-clinico per il mantenimento dello stato di salute o per la valutazione di una specifica condizione patologica. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisto le conoscenze per comprendere il ruolo dell’esercizio fisico nella modificazione dei parametri biochimico-clinici, nonché il significato di marcatori circolanti per la valutazione della performance.
Contenuti
Programma:
- FASE PRE-ANALITICA e ANALITICA: Raccolta, manipolazione e stoccaggio del campione biologico. Principali interferenti in un campione ematico. Errori metodologici. Concetti di falso positivo e negativo. Valori di riferimento e variabilità biologica.
- 1.1. Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche.
- 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva.
2. SANGUE
- 2.1. Composizione e principali cellule ematiche
- 2.2. Plasma e siero
- 2.3. Esame emocromocitometrico. Principali parametri analitici e loro significato clinico.
- 2.4. Test anti-doping per eritropoietina
- 2.5. Esame del sangue e quadri di patologici. Il ciclo del ferro. Importanza dell’alimentazione nelle anemie. Principali anemie associate ad attività sportiva.
- 2.6. Alterazioni dei parametri emocrocitometrici nello sportivo.
3. URINA
- 3.1. Composizione e principali componenti.
- 3.2. Analisi delle urine. Caratteristiche fisiche, chimiche ed esame del sedimento. Strisce reattive per analisi semiquantitativa delle urine. Condizioni fisiopatologiche associate ad alterazioni dei parametri analitici.
- 3.3. Analisi delle urine e doping
- 3.4. Esame delle urine e passaporto biologico
4. PROFILI BIOCHIMICI di rilevanza clinica
- 4.1. Profilo glucidico. Metabolismo del glucosio e regolazione ormonale. Diabete mellito. Emoglobina glicata e curva glicemica. Metodi di dosaggio enzimatici e funzionamento di glucometri portatili. Attività sportiva e controllo della glicemia.
- 4.2. Profilo proteico. Proteine plasmatiche e loro funzioni. Albumina, proteine del complemento e proteine della fase acuta. Pre-albumina e stato nutrizionale. Protidogramma e stati patologici.
- 4.3. Profilo lipidico. Lipoproteine plasmatiche: sito di produzione e principali funzioni. Dosaggio enzimatico del colesterolo. Ruolo dell'attività sportiva e integratori alimentari.
5. PROFILI ENZIMATICI e BIOCHIMICI di ORGANI e APPARATI
- 5.1. Enzimi ed Isoenzimi. Utilizzo degli enzimi in biochimica clinica. Definizione di isoenzima. Profili enzimatici.
- 5.2. Dosaggio di enzimi a scopo diagnostico. Descrizione dei principali enzimi utilizzati in diagnostica, valutazione del loro significato clinico e descrizione del metodo di dosaggio dell’attività enzimatica e per la valutazione delle relative isoforme. Lattico deidrogenasi, creatina chinasi, aminotransferasi, fosfatasi alcalina.
- 5.3. Profilo cardiaco. Infarto del miocardio e placca aterosclerotica. Fattori modificabili e non modificabili. Fattori di rischio. Principali marcatori diagnostici. Mioglobina e troponine. Profilo enzimatico. Influenza dello stile di vita. Sport e marcatori cardiaci.
- 5.4. Profilo epatico e pancreatico. Marcatori di danno epatico: marker di citolisi, marker di colestasi, marker di protidosintesi e marker di coniugazione. Profili enzimatici e significato clinico. Profilo pancreatico: amilasi e lipasi. Enzimi pancreatici e alimentazione.
- 5.5. Profili biochimici nelle patologie ossee e muscolari. Brevi accenni di biologia dell’osso e regolazione della calcemia. Marcatori ossei e patologie ossee associate alla carenza di vitamina D. Profilo enzimatico muscolare e significato clinico.
6. MARCATORI TUMORALI. Tumorigenesi. Concetto di oncogeni e oncosoppressori. Caratteristiche dei marcatori tumorali e descrizione dei principali marcatori tumorali in diagnostica. Screening oncologici. Attività fisica nella prevenzione e cura dei tumori.
7. SPORT e parametri biochimici. Campioni biologici nello sportivo (prelievo capillare e salivare). Marker di danno muscolare e allenamento. Alterazioni fisiopatologiche di parametri biochimici nello sportivo.
Testi/Bibliografia
Biochimica Clinica Essenziale. E. Albi. Zanichelli.
Biochimica Clinica di Laboratorio. M. Ciaccio. Edises.
Medicina di Laboratorio - Logica e patologia clinica. Antonazzi, Gulletta. Piccin.
Power point di tutti i contenuti spiegati a lezione dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Versione pdf delle diapositive disponibile su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Fornari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.