B7284 - PREVENZIONE E CORRETTI STILI DI VITA: NUTRIZIONE E ATTIVITÀ FISICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e della influenza dello stile di vita sullo sviluppo, prevenzione e terapia delle malattie cardiovascolari e cardiometaboliche. Ci si propone di far acquisire conoscenze sulla influenza delle diverse componenti lo stile di vita (dieta, attività fisica, obesità, qualità del sonno, controllo glicemia, pressione arteriosa e dislipidemie) sullo sviluppo delle patologie vascolari, patologie derivate, prevenzione delle stesse. Verranno affrontate le differenze di genere nello sviluppo della aterosclerosi e nella prevenzione cardiovascolare. Con particolare riferimento alle sindromi cardio-metaboliche, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, e scompenso cardiaco. Il corso prevede anche una serie di lezioni teoriche relative ai nuovi approcci personalizzati per promuovere i corretti stili di vita nell’ottica della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.

Contenuti

Rischio cardiovascolare

rischio cardiometabolico

influenza dello stile di vita (dieta, attività fisica, obesità, qualità del sonno, controllo glicemia, pressione arteriosa e dislipidemie) sullo sviluppo delle patologie vascolari,

Life essential 8th

Differenze di genere nello sviluppo della aterosclerosi

Fattori di rischio specifici della donna

Rischio cardiovascolare nelle donne giovani e prima della gravidanza

Esercizio fisico nella gravidanza 

stile di vita per per la prevenzione delle patologie cardiovascolari nella donna: differenze tra i sessi.

approcci personalizzati per promuovere i corretti stili di vita nell’ottica della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.

Attività di journal club discusse collegialmente

Testi/Bibliografia

diapositive

materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

lezioni frontali

discussione interattiva di casi clinici

journal club

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' possibile effettuare una verifica in itinere attraverso la discussione del journal club

test scritto a quiz multipli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Vittoria Mattioli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.