- Docente: Davide Bagnaresi
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
dal 26/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per l’analisi di lungo periodo dei processi culturali, sociali ed economici legati all’alimentazione e al consumo alimentare. Al termine del corso lo studente sarà inoltre in grado di riconoscere i modelli di consumo collegati alla sostenibilità, alla scienza medica e alla valorizzazione della cultura del benessere. Non mancheranno nozioni riguardanti la nascita e l’evoluzione delle diete; i processi identitari e di integrazione legati al cibo; le economie produttive.
Contenuti
Il corso fornirà un’analisi delle forme di consumo alimentare attraverso i secoli, evidenziando i cambiamenti degli stili di vita e l’importanza del fenomeno per l’economia e il territorio. Le lezioni si concentreranno in particolar modo sui seguenti temi:
- L’alimentazione nei secoli (dalla fame all’abbondanza).
- Cultura popolare e alimentazioneL’invenzione della pasta.
- Cibo e scienza medicaLa scoperta del benessere attraverso il cibo.
- La nascita di nuovi stili alimentari
- I sistemi produttivi legati all’alimentazione e l’importanza dei distretti alimentari per le economie del territorio.
- Il cibo e l’offerta turistica
Attività laboratoriale:
Agli studenti sarà chiesto di creare un podcast audio i cui episodi verteranno sui principali temi trattati a lezione. I temi saranno scelti dagli stessi studenti e la valutazione dei lavori confluirà nell'esito del voto finale.
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà comunicata all'inizio delle lezioni.
Ulteriore materiale didattico (slides e testi addizionali) sarà fornito a lezione e reso reperibile tramite piattaforma e-learning virtuale (http://virtuale.unibo.it/ )
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con proiezione di slide e materiale audiovisivo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova consisterà in un esame scritto, della durata di due ore, contenente quattro domande aperte.
Al voto dell'esame sarà aggiunto quello dell'attività laboratoriale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno pubblicate le slides delle lezioni. Esse, per quanto sinteticamente, offriranno una sintesi dei contenuti svolti a lezione.
Orario di ricevimento:
consulta il sito del Prof. Davide Bagnaresi
https://www.unibo.it/sitoweb/davide.bagnaresi2
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bagnaresi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.