- Docente: Emanuela Fronza
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
dal 14/05/2025 al 14/05/2025
Contenuti
L'attenzione principale durante il Seminario sarà prestata ai processi filmati (ad esempio al documentario sul processo Eichmann e sul processo di Norimberga) e ai processi come base narrativa nei film di finzione (si pensi a film, anche recenti, come Argentina 1985). Questa sarà anche l'occasione per introdurre agli studenti l'importanza del cinema e delle immagini per esplorare le differenti forme di giustizia nel mondo e l'importanza del cinema nella formazione di una cultura della giustizia in ogni Paese. Infine il Seminario intende anche segnalare il possibile impatto del lavoro cinematografico sulla realtà giudiziaria: in più occasioni un film o documentario ha avito impatto diretto o indiretto sull'esito processuale.
Testi/Bibliografia
Il programma obbligatorio e l'elenco delle letture per gli studenti saranno pubblicati su Virtuale.
Anche i testi e i materiali dei casi discussi durante il corso saranno caricati su Virtuale, insieme a potenziali letture aggiuntive che saranno individuate durante le lezioni.
Metodi didattici
Il Seminario si articolerà in un momento didattico frontale (docente e studenti). Quest'ultimo sarà integrato dalla visione di estratti di film e documentari che proveranno il valore aggiunto di studiare il diritto e la giustizia attraverso l'arte e in particolare attraverso le immagini. Verranno utilizzati documentari e film in lingua italiana o anche straniera.
Ci si aspetta che gli studenti partecipino attivamente alle lezioni per sviluppare le loro capacità di pensiero critico. Gli studenti saranno coinvolti in una discussione interattiva e aperta. Per prepararsi saranno fornite loro delle letture che verranno indicate in anticipo.
La frequenza alle lezioni sarà rilevata ad ogni lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del seminario verrà fatta una valutazione basata sulla partecipazione e sui commenti durante le discussioni.
Strumenti a supporto della didattica
Per facilitare la comprensione e l'apprendimento del Syllabus, verranno utilizzate diapositive in PowerPoint.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che necessitano di un supporto aggiuntivo potranno rivolgersi al professore per discutere le loro esigenze ed essere indirizzati al personale competente per concordare l'assistenza e eventuali eccezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Fronza