B7185 - LINEE DI RICERCA E DI SVILUPPO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Panciroli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Corso: Minor "Educare oggi, tra robotica e intelligenza artificiale: competenze digitali in una prospettiva interdisciplinare"

Conoscenze e abilità da conseguire

Il minor intende sviluppare negli studenti le seguenti conoscenze (sapere) e abilità (saper fare).

Sapere

- Disporre di conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dell'Intelligenza Artificiale

Saper fare

- Sviluppare le competenze metodologiche per progettare e realizzare interventi educativi con l'IA

- Sviluppare competenze trasversali, quali la creatività, la flessibilità e la capacità di problem solving.

Contenuti

La finalità di questo minor è quella di formare figure in grado di progettare e realizzare interventi educativi innovativi, utilizzando le tecnologie della Robotica e dell'Intelligenza Artificiale e mirando allo sviluppo di competenze trasversali funzionali alla logica delle New Literacies.

Testi/Bibliografia

  • Chiara Panciroli; Pier Cesare Rivoltella, Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale [https://cris.unibo.it/handle/11585/941696], Brescia, Scholé-Morcelliana, 2023, pp. 240 (ORSO BLU).
  • Chiara Panciroli; Pier Cesare Rivoltella, L’Intelligenza Artificiale : dal concetto al curricolo [https://cris.unibo.it/handle/11585/995057], in: Tecnologie per l'educazione, Milano, Pearson, 2024, pp. 53 - 64 (PEDAGOGIE E DIDATTICHE PER L'INNOVAZIONE)
  • Chiara Panciroli; Pier Cesare Rivoltella, Can an Algorithm be Fair? Intercultural Biases and Critical Thinking in Generative Artificial Intelligence Social Uses [https://cris.unibo.it/handle/11585/964901], «SCHOLÉ», 2023, 61, pp. 67 - 84

Metodi didattici

Il corso si svolge su entrambi i semestri dell’anno accademico e viene erogato in modalità blended. Nello specifico le componenti della strategia didattica complessiva sono:

- didattica frontale in presenza;

- laboratori in presenza;

- webinar sincroni;

- Attività Pratiche Guidate (APG) on line finalizzate allo sviluppo di un project work.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione su APG: discussione finale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione ppt

Registrazione delle lezioni

Ambiente teams e moodle

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Panciroli