- Docente: Olivia Levrini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Eleonora Caramelli (Modulo 1) Olivia Levrini (Modulo 2) Carlo Gentili (Modulo 3) Nicola Semprini Cesari (Modulo 4) Marco Beghelli (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Corso: Minor "Viaggio attraverso spazio e tempo"
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/05/2025 al 21/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/05/2025 al 31/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 12/05/2025 al 21/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 09/05/2025 al 10/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 23/05/2025 al 24/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende:
- promuovere nello/a studente/essa un pensiero critico in grado di connettere tra di loro, rinvenendo analogie non meno che differenze, prospettive disciplinari diverse e apparentemente lontane tra di loro quali quelle legate ai linguaggi della filosofia, della letteratura, delle scienze e delle arti performative;
- coltivare la capacità di sviluppare una competenza comunicativa, in grado di trasmettere un sapere specialistico in una prospettiva interdisciplinare e condivisa;
- coltivare la capacità di lavorare in gruppo in un contesto plurale.
Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/essa sarà in grado di:
· comprendere i meccanismi alla base della dimensione spazio-tempo da un punto di vista filosofico;
· analizzare i modelli di rappresentazione dello spazio-tempo, dalla letteratura e dai linguaggi delle arti performative fino a quelli della scienza, con particolare attenzione al problematico rapporto che
sussiste, sia in ambito scientifico che in ambito artistico, tra efficacia euristica del modello e sua maggiore o
minore fedeltà alla pluralità della realtà spazio-temporale.
Contenuti
Modulo 1 - La costruzione dello spazio musicale nella storia del pensiero tra fisica, matematica e musica. Prof. Nicola Semprini (DIFA)
Modulo 2 - Alle origini della classificazione spazio-temporale delle arti. Il dibattito sul Laocoonte. Prof. Carlo Gentili (FILO)
Modulo 3 - La traduzione di spazio e tempo nei linguaggi delle arti, a partire dai sistemi dell'Ottocento. Prof.ssa Eleonora Caramelli (FILO)
Modulo 4 - Il tempo musicale e il tempo cinematografico. Prof. Marco Beghelli (DAR) e Prof.ssa Monica Dall’Asta (DAR)
Modulo 5 – Narrare futuri possibili. Prof.ssa Olivia Levrini (DIFA)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olivia Levrini
Consulta il sito web di Eleonora Caramelli
Consulta il sito web di Carlo Gentili
Consulta il sito web di Nicola Semprini Cesari
Consulta il sito web di Marco Beghelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.