- Docente: Massimiliano Musi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Corso: Minor "La sfida del cambiamento climatico"
-
dal 05/04/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel complesso quadro normativo che regola la materia e analizzare criticamente i principi e le norme posti alla base delle politiche di contrasto al cambiamento climatico. Muovendo dall’analisi del quadro normativo internazionale ed europeo, gli studenti esploreranno i principali strumenti di regolazione, anche attraverso l’esame di casi studio in settori strategici, quale quello dei trasporti e della logistica, dove emerge l’esigenza di un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente.
Contenuti
Le fonti del diritto a livello nazionale, europeo ed internazionale in materia.
La protezione degli oceani e dei mari nelle convenzioni internazionali.
Le politiche europee in materia di cambiamento climatico.
Il Regolamento (UE) 2021/1119 istitutivo della “Normativa Europea sul clima”.
Le politiche di regolazione del cambiamento climatico nel settore dei trasporti e della logistica – analisi di casi pratici.
Gli organi di risoluzione delle controversie internazionali.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con momenti interattivi di discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Slide Power Point, pronunce giurisprudenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Musi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.