- Docente: Alessandra Landi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Corso: Minor "La sfida del cambiamento climatico"
-
dal 12/04/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso la/o studentessa/e: riconosce i tratti essenziali del contributo sociologico in relazione alla crisi climatica; individua e analizza le principali caratteristiche della ricerca sociologica d'ambiente; usa i concetti interpretativi fondamentali per esplorare criticamente come le società comprendono e affrontano la crisi climatica
Contenuti
Ricorrendo a diversi approcci teorici e studi epirici, il corso analizzerà in che modo il cambiamento climatico influisce su diversi gruppi sociali nei nostri sistemi territoriali e gli impatti di alcune strategie di adattamento e mitigazione attualmente in corso.
Testi/Bibliografia
Klinenberg, E. (2013). Adaptation. The New Yorker. January, 7, 32-37. Available online https://www.newyorker.com/magazine/2013/01/07/adaptation-eric-klinenberg
Checker, M. (2015). Green is the new brown: “old school toxics” and environmental gentrification on a New York City waterfront. Sustainability in the global city: myth and practice, 157-179.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in 3 lezioni di due ore ciascuna, nelle quali si alternano didattica frontale e momenti di discussione/confronto con gli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Landi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.