- Docente: Paolo Ruggieri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Corso: Minor "La sfida del cambiamento climatico"
-
dal 01/03/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce:
i processi che controllano il sistema climatico e la sua variabilità;
il bilancio energetico del pianeta, i parametri che influiscono sugli scambi energetici con lo spazio esterno e tra l’atmosfera e la superficie;
i meccanismi e i processi di feedback che regolano il sistema climatico, e le interazioni tra le sue componenti.
Contenuti
Bilancio energetico globale. Bilancio radiativo del pianeta Terra. Il ruolo dell’atmosfera nel bilancio energetico del pianeta e l'effetto serra naturale. Bilancio energetico al suolo. Forzanti naturali e antropogeniche. Variabilità del clima su scale stagionali, decadali e centennali. Cambiamento climatico e feedback climatici. Storia e sviluppo di modelli numerici del clima, l’IPCC. Proiezioni e previsioni climatiche: segnali ed incertezza.
Testi/Bibliografia
Note fornite dal docente.
Per approfondimenti: http://www.climate.be/textbook/
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Al termine delle lezioni frontali verrà effettuata un'escursione in giornata, insieme ai docenti di altri moduli, per visionare esempi di interventi di mitigazione ed adattamento in alcuni siti in regione, esposti a vulnerabilità in relazione a fenomeni di cambiamento climatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, pc in aula, lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ruggieri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.