B7074 - FINANCIAL STATEMENTS AND CORPORATE VALUATIONS FOR NON ACCOUNTANTS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Monica Romboli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Monica Romboli (Modulo 1) Fabio Landuzzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of these course (module 1 + module 2), students will: • understand the documents which are part of a full financial disclosure and the related key information they provide; • be capable to go through company’s financial statements; • generally understand corporate reporting practices; • use the main figures and information that can be drawn from a company’s annual report, in order to understand and analyse company's performance, and measure company’s value; • know the main methods of measuring the value of a business; • read and understand a report estimating the value of a company, knowing how to identify its most significant items, as well as its possible criticalities; • know and understand the contents of a company’s "Information memorandum", when referred to a company as a potential investment target.

Contenuti

La contabilità ed il reporting finanziario sono il modo in cui le aziende comunicano le loro performance agli stakeholder. Questo corso affronta diversi argomenti che collegano le performance aziendali alle informazioni finanziarie a più livelli.

Il corso inizia con un'introduzione ai concetti fondamentali in riferimento alle informazioni finanziarie che vengono solitamente riportate all'interno di un fascicolo completo di bilancio. Ogni documento verrà analizzato nel suo contenuto per comprenderne la struttura e individuare gli indicatori chiave di performance (KPI) in esso contenuti.

Gli studenti saranno in grado di capire come vengono redatti il Conto economico, lo Stato patrimoniale e il Rendiconto finanziario e come leggerli, anche con il supporto della Nota integrativa e della Relazione sulla gestione, per poter utilizzare le informazioni che questi documenti forniscono da diverse prospettive.

Partendo dalle informazioni finanziarie, il corso analizzerà poi l'identificazione delle informazioni chiave utili per misurare il valore di un'azienda e determinare i principali indicatori della sua performance economica. Definiti questi fondamenti, si passeranno in rassegna i principali criteri utilizzati per misurare il valore di un'azienda, con particolare attenzione ai metodi dei profitti e dei multipli, evidenziandone i punti di forza e di debolezza. La discussione di casi operativi consentirà agli studenti di acquisire una giusta sensibilità nell'analisi critica dei report di valutazione aziendale e, più in generale, delle valutazioni d'azienda. Nella sessione finale del corso, l'attenzione sarà rivolta a una parte del processo di M&A, in cui “l'information memorandum" riveste solitamente un ruolo importante, essendo il documento finalizzato a presentare l'azienda target a un pubblico di potenziali investitori, ponendo l'accento non solo sulle informazioni quantitative ma anche sui contenuti qualitativi.

Testi/Bibliografia

Il materiale del corso è costituito da slides, casi concreti e testi (vedi sotto per i testi).

Tutto il materiale presentato in aula (ad eccezione dei testi e di articoli accademici) sarà a disposizione online @ virtuale.unibo.it.

Libri di testo:

P. Atrill, E.McLaney. Financial Accounting for Decision. Pearson, (latest edition)

Con riferimento ai testi I capitoli oggetto di studio saranno comunicati all’inizio dei corsi.

Metodi didattici

Lezioni, casi operativi, esercizi interattivi durante le lezioni in aula.

I corsi saranno sviluppati attraverso due moduli di 15 ore ciascuno (5 lezioni di 3 ore ognuna). Per un totale di 30 ore e sarà svolto durante il 1^ sub-ciclo dell’anno accademico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame (unico per modulo 1 + modulo 2) consisterà in una prova scritta con multiple choices e domande aperte

Griglia di valutazione: (a) <18 insufficiente; (b) 18-23 sufficiente; (c) 24-27 discreto/buono; (d) 28-30 ottimo; (e) 30 cum laude eccellente/outstanding.

3 appelli all’anno saranno disponibilie sul sito almaesami.unibo.it per Modulo 1 e Module 2 insieme.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiale saranno disponibili su virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Romboli

Consulta il sito web di Fabio Landuzzi