- Docente: Laura Corazza
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
-
dal 17/02/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è quello di acquisire i fondamenti dei concetti di “Educazione alla cittadinanza” e “Educazione civica”, con particolare riferimento alla Citizen Science e alla “Scienza partecipata”. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito alcuni strumenti cognitivi di base per la costruzione del principio della “Cittadinanza scientifica”, che comprende vari modi e differenti livelli di coinvolgimento dei cittadini nelle ricerche scientifiche e nelle decisioni politiche, con ricadute sulla vita sociale di un paese e con conseguenze nei rapporti con gli altri e con l’ambiente. Il principio risponde alla necessità di sviluppare nei cittadini alfabetizzazione scientifica e pensiero critico, quindi forme nuove di cittadinanza che possano contribuire a realizzare una democratizzazione dei rapporti tra pubblico e scienziati, scienza e società. In particolare, obiettivo del corso è costruire nuovi diritti e nuove forme di socializzazione della scienza e di produzione della conoscenza, in un’ottica di convivenza democratica. Gli studenti impareranno a riconoscere il ruolo fondamentale delle situazioni di educazione formale (Scuola e Università) e non formale, quindi le azioni didattiche innovative, basate sul ruolo attivo degli studenti, e le occasioni di comunicazione pubblica della scienza improntate sulla partecipazione e sull’impegno dei cittadini.
Contenuti
- Breve inquadramento teorico con riferimento a tre protagonisti della riflessione educativa del Novecento: Maria Montessori, scienziata che ha creduto nella scienza come strumento di autonomia e autodeterminazione; Lorenzo Milani, insegnante che ha combattuto per il diritto di tutti all'istruzione; Alberto Manzi, primo divulgatore televisivo e insegnante innovatore.
- Literacy scientifica e Cittadinanza scientifica
- Divulgazione scientifica oggi alla luce del public engagement
- L’Educazione civica e l’educazione alla cittadinanza oggi nelle scuole italiane, come progetti interdisciplinari e di apprendimento attivo
Testi/Bibliografia
Corazza L. (2024). Per una cittadinanza scientifica. Milano: Morcelliana.
Materiali e documenti pubblicati nello spazio del corso in Virtuale.
Metodi didattici
- Lezione partecipata
- Brainstorming di gruppo
- Attività a coppie in aula
- Attività in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene tramite discussione orale sulla base di un visual abstract predisposto in aula singolarmente o a coppie. Chi non frequenta può presentare un lavoro individuale o può unirsi a distanza con un compagno.
Strumenti a supporto della didattica
- Pagina del corso in Virtuale, allestita anche per la Didattica integrativa online
- Materiali digitali e multimediali, come video, articoli online, presentazioni
- Canva, piattaforma di progettazione grafica e comunicazione visiva online
- Social media
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Corazza