74786 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Contenuti

 

Modulo 1. Il potere del discorso: persuasione, propaganda e falsità

Il modulo 1 del corso sarà dedicato al tema del potere persuasivo del discorso, partendo dalle considerazioni dei Sofisti, passando attraverso la psicologia del comportamento collettivo ottocentesca, per arrivare alla propaganda e alla persuasione subliminare teorizzate nel Novecento.

Modulo 2. La società giusta: la ricerca non ha fine

Il modulo 2 del corso è dedicato al tema della società giusta. Leggeremo John Rawls, l'autore che ha riportato il tema della giustizia al centro della filosofia politica e che costituisce una pietra miliare in questa trattazione.

Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio il 4 marzo 2025.


Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Per il modulo 1 leggeremo parti scelte delle seguenti opere:

Gorgia, Encomio di Elena, Napoli, Liguori, 2007.

Tucidide, La guerra del Peloponneso, Milano, Rizzoli, 1996.

Gustave Le Bon, La psicologia delle folle, Torino, Tea, 2004: libri 1 e 2 (non il 3).

Edward L. Bernays, Propaganda, Milano, Shake, 2020. 

Vance Packard, I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 2015.  

Byung-Chul Han, Infocrazia, Torino, Einaudi, 2023.

 

Per il modulo 2 leggeremo parti scelte di: 

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2017.

J. Rawls, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2021. 

Metodi didattici

30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore. 

Il modulo 1 (prof. Giorgini) è di 40 ore.

Il modulo 2 (prof. Scudieri) è di 20 ore.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio il 4 marzo 2025.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.

In alternativa, gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale (e scrivere l'eventuale esercitazione) in italiano.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.