- Docente: Raffaele Laudani
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.
Contenuti
Il seminario metterà a fuoco i nessi tra spazio e politica in diversi momenti della storia moderna e contemporanea e offrirà la possibilità di entrare in contatto con alcune linee di ricerca più recenti attraverso il confronto diretto con una serie di studiose e studiosi che – a partire da diverse prospettive – negli ultimi anni hanno incontrato questa tematica a livello specialistico e che saranno invitati a discutere i loro lavori nel corso del seminario.
Dopo alcuni interventi introduttivi sugli spazi politici e sui fondamenti spaziali della politica moderna, le sessioni del seminario prenderanno in considerazione:
a) la rivoluzione spaziale della prima età moderna e le sue conseguenze per il pensiero politico, attraverso l’esempio di alcuni autori dell’epoca;
b) la riflessione di Tocqueville, Beaumont e Marx sullo spazio della frontiera americana;
c) il problema dello spazio domestico e delle sue relazioni con lo spazio pubblico;
d) la specificità degli spazi politici coloniali, post-coloniali e imperiali;
e) le trasformazioni spaziali dell’età globale, con focus specifici sulla reinterpretazione della dimensione imperiale, sulla sfida ecologica e sulla nuova spazialità prodotta dall’avvento del digitale, dalle piattaforme e dalla logistica.
Calendario degli incontri
16 settembre 2024 – ore 15, Aula Specola:
Carlo Galli (Università di Bologna) - Spazio e politica. Trasformazioni storiche e contemporanee
17 settembre 2024 - ore 15, Aula Specola
Raffaele Laudani (Università di Bologna) - I fondamenti spaziali della sovranità moderna, tra mare e terra
23 e 24 settembre 2024 - ore 15, Aula Specola
Antonio Del Vecchio (Università di Bologna) - Le rivoluzioni spaziali della prima età moderna e le loro implicazioni sul pensiero politico
30 settembre 2024 - ore 15, Aula Specola
Silvia Rodeschini (Università di Firenze) - Il domestico e il politico
1 e 2 ottobre 2024 - ore 15, Aula Specola
Anna Guerini (Università di Bologna) - La frontiera come spazio politico
7 ottobre 2024 - ore 17, Aula Gambi
Isabella D'Angelo (Università di Bologna) - Spazi coloniali e post-coloniali
8 ottobre 2024 - Ore 15, Aula Specola
Discussione aperta
9 ottobre 2024 - ore 17, Aula Seminari 2
Matilde Cazzola (Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, Frankfurt) - Ripensare un impero in crisi: alle origini del “World State” nel pensiero britannico
14 ottobre 2024 - ore 15, Aula Specola
Elia Zaru (Università di Bologna) - Impero: spazio e politica nel XXI secolo
15 ottobre 2024 - ore 15, Aula Specola
Jacopo Bonasera (Università d Bologna) - Modernità globale e sfida ecologica
16 ottobre 2024 - ore 17, Aula Seminari 2
Niccolò Cuppini (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) - Spazi Algoritmici
22 ottobre 2024 - ore 15, Aula Specola
Sandro Mezzadra (Università di Bologna) - Verso un regime globale di guerra? Capitale e potere nella crisi del sistema mondo
23 ottobre 2024 - ore 15, Aula Specola
Discussione finale con i partecipanti.
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti potranno utilizzare, come testi base comuni anche in vista della preparazione dei primi incontri, le seguenti pubblicazioni:
- C. Galli, Spazi Politici. L’età moderna e l’età globale, Bologna, Il Mulino, 2001.
- R. Laudani, Mare e terra. Sui fondamenti spaziali della sovranità moderna, «Filosofia Politica», n. 3/2015, pp: 513-532.
- S. Mezzadra – B. Neilson, Operazioni del capitale, Roma, Manifestolibri, 2020, cap. III “Capitale, Stato, Impero”, pp. 133-186.
- S. Chignola, La storia dei concetti alla prova del mondo globale. «Punto di vista», temporalità, spazializzazione, «Filosofia politica», n. 3/2020, pp. 517-534.
Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso del seminario sia in rapporto alle tematiche specifiche dei diversi interventi, sia in base alle esigenze connesse alla preparazione dei paper finali dei partecipanti.
Metodi didattici
Gli incontri prevederanno momenti di esposizione frontale degli argomenti da parte dei diversi relatori e momenti di discussione collettiva. Studentesse e studenti saranno incoraggiati a intervenire attivamente con commenti e domande appropriate e a sviluppare un proprio contributo personale in vista della redazione e della eventuale discussione dei paper finali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non è prevista la possibilità di svolgere questa attività da non frequentanti.
Studentesse e studenti che vorranno ottenere l’idoneità finale per l’attività Seminari (1) dovranno obbligatoriamente frequentare almeno 24 ore sulle 30 e registrare tramite firma la propria presenza.
Ciascun partecipante dovrà inoltre stendere un breve paper (orientativamente di 15.000-20.000 battute) che potrà nella discussione ragionata di uno o più interventi ascoltati nel corso del seminario o nell’approfondimento di una tematica da concordare con i docenti che gestiranno gli incontri. Il testo dovrà riportare nome, cognome, numero di matricola e mail istituzionale dell’autore.
Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati anche a esporre oralmente i loro lavori in una o più sessioni specifiche che saranno appositamente fissate al termine del programma di incontri.
Strumenti a supporto della didattica
I singoli relatori potranno scegliere se avvalersi di strumenti didattici specifici (es. slide, lavagne elettroniche, immagini o materiali disponibili online).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Laudani