- Docente: Gioele Santucci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, in lingua inglese, rivolto agli studenti in Incoming con il progetto Erasmus ha lo scopo di fornire le competenze comunicative nella relazione con il paziente e con i caregiver. Il ruolo del TSRM si situa all’interno dell’assistenza al paziente fra Apparecchiature ad alta tecnologia e protocolli da utilizzare: la comunicazione al paziente è elemento predominante per facilitare l’esecuzione delle tecniche radiologiche in contesti particolari come in Emergenza/Urgenza, in Risonanza magnetica, in Radioterapia e Medicina Nucleare. Avere la massima collaborazione del paziente significa ottimizzare i tempi di esecuzione ottenere immagini ad elevata qualità tecnica. Attraverso la comunicazione si esprime la disponibilità al supporto, all’ascolto e alla condivisione della buona riuscita diagnostica. Gli obiettivi di base portano gli studenti alla consapevolezza del comunicare “bene” per semplificare l’approccio a diagnostiche come la Risonanza magnetica che, nell’immaginario collettivo, riveste timore e diffidenze. In Radioterapia lo studente acquisisce competenze comunicative adeguate a gestire pazienti adulti, bambini/caregiver, e la buona comunicazione nel lavoro di equipe. In medicina nucleare, dove la comunicazione ha delle distanze di sicurezza di 1,5 metri o superiori per motivi di radiazioni ionizzanti emergenti dal paziente, lo studente acquisisce strumenti comunicativi efficaci nonostante la prossemica così aumentata.
Contenuti
Il corso, in lingua inglese, rivolto agli studenti in Incoming con il progetto Erasmus ha lo scopo di fornire le competenze comunicative nella relazione con il paziente e con i caregiver. Il ruolo del TSRM si situa all’interno dell’assistenza al paziente fra Apparecchiature ad alta tecnologia e protocolli da utilizzare: la comunicazione al paziente è elemento predominante per facilitare l’esecuzione delle tecniche radiologiche in contesti particolari come in Emergenza/Urgenza, in Risonanza magnetica, in Radioterapia e Medicina Nucleare. Avere la massima collaborazione del paziente significa ottimizzare i tempi di esecuzione ottenere immagini ad elevata qualità tecnica. Attraverso la comunicazione si esprime la disponibilità al supporto, all’ascolto e alla condivisione della buona riuscita diagnostica. Gli obiettivi di base portano gli studenti alla consapevolezza del comunicare “bene” per semplificare l’approccio a diagnostiche come la Risonanza magnetica che, nell’immaginario collettivo, riveste timore e diffidenze. In Radioterapia lo studente acquisisce competenze comunicative adeguate a gestire pazienti adulti, bambini/caregiver, e la buona comunicazione nel lavoro di equipe. In medicina nucleare, dove la comunicazione ha delle distanze di sicurezza di 1,5 metri o superiori per motivi di radiazioni ionizzanti emergenti dal paziente, lo studente acquisisce strumenti comunicativi efficaci nonostante la prossemica così aumentata.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con role-playing e simulazioni di casi. Lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Allo studente sarà richiesto di produrre un project work su ppt e presentarlo in pubblico in lingua inglese. Lo scopo del project work ha molteplici obiettivi:
evidenziare gli elementi di criticità nella comunicazione con il paziente nei vari settori della diagnostica e terapia
Mettere in luce gli strumenti relazionali e comunicativi da adottare
Dimostrare buone capacità di public speaking
Ogni performance sarà discussa in plenaria da cui emergerà una valutazione finale in trentesimi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gioele Santucci