- Docente: Mario Zamponi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 11/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Leggere e comprendere crisi politiche e conflitti. Casi dall’Africa
Il corso è strutturato nel modo seguente:
Il corso laboratoriale è finalizzato ad acquisire competenze su come analizzare, attraverso il ricorso a materiali e rapporti informativi specialistici, alcune situazioni di crisi politica e di conflitto in Africa. In particolare, si esamineranno alcuni casi di conflittualità e crisi legate allo sviluppo di forme di jihadismo.
Si svolgeranno alcuni incontri di base per contestualizzare i fenomeni. Successivamente agli studenti verrà chiesto di redigere un testo secondo le modalità e i riferimenti bibliografici che saranno indicati durante le lezioni. L’obiettivo dell’elaborato è quello di imparare a redigere un breve rapporto su un caso di studio inteso come esercitazione su come studiare un fenomeno e tradurlo in un testo di analisi con uso metodologico adeguato della bibliografia di supporto.
Per un'adeguata partecipazione al corso si suggerisce agli studenti di familiarizzarsi con il sito di International Crisis Group: https://www.crisisgroup.org/
Si suggerisce inoltre la lettura del seguente testo:
M. Zamponi, I sistemi politici dell'Africa indipendente, Carocci, Roma 2020
Si richiede la frequenza regolare al laboratorio secondo le informazioni fornite all’inizio delle lezioni.
Testi/Bibliografia
Il materiale bibliografico di riferimento è inserito congiuntamente alle indicazioni sul programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazione di lavori scritti da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà un colloquio di discussione degli elaborati predisposti durante il laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Documenti e siti di analisi di crisi e conflitti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Zamponi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.