B6556 - LINGUA E CULTURA SWAHILI II - FORLI'

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Flavia Aiello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Contenuti

Il corso mira a fornire a studenti e studentesse conoscenze più avanzate delle strutture grammaticali e lessicali al fine di possedere una sicura competenza degli elementi fondamentali della lingua standard (orale e scritta) per interagire in un certo numero di situazioni comunicative. Saranno inoltre presentati alcuni aspetti della cultura verbale e musicale swahili.

Il corso, di 40 ore, è integrato da un tutorato di 20 ore. Gli argomenti saranno i seguenti:

  • Breve ripasso delle nozioni basilari
  • Coniugazione verbale negativa, marcatore verbale KI, congiuntivo, quantificatore OTE, verbi monosillabici, pluralizzatore NI, imperativo irregolare, O di riferimento, copula locativa, numerali, verbi relativi
  • Calendario, date e ore in swahili
  • Proverbi e racconti swahili
  • Panoramica dei generi musicali swahili

Testi/Bibliografia

Bertoncini Zúbková, E., Kiswahili kwa Furaha (Tomi I e II), Aracne editrice, 2009: unità 4-7.

Bertoncini Zúbková, E., Vocabolario swahili-italiano [dispensa fornita dalla docente].

Aiello, F. “La tradizione taarab a Zanzibar : memorie, prospettive, protagonisti”, Africa e Mediterraneo, 55, 2006, pp. 80-86.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 90 minuti, e una successiva prova orale della durata media di 15 minuti.

La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite durante il corso, e sarà composta diversi esercizi grammaticali di completamento e scelta multipla, brevi frasi dal swahili, e una breve composizione in lingua. Non è ammesso l'uso di libri, quaderni, appunti, dizionari e/o supporti informatici. La prova orale consiste nella presa in visione del compito scritto, un colloquio con la docente sui contenuti culturali in programma e una breve conversazione in lingua. Nel corso delle ultime lezioni verranno date tutte le informazioni sull'esame e sulla griglia di valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti audiovisivi e multimediali, dizionari online, ppt.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavia Aiello