- Docente: Claudio Giachetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 12/02/2025 al 13/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo insegnamento fornisce agli studenti una serie di strumenti per comprendere e analizzare la concorrenza nell’attuale contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezza. La partecipazione attiva alle attività formative del corso, tra cui lezioni, seminari con rappresentanti aziendali, e lavori di gruppo, unita allo studio individuale, permetterà agli studenti di: - Applicare indicatori critici per valutare il posizionamento strategico dell'impresa rispetto ai concorrenti. - Acquisire conoscenze per identificare sfide e opportunità in contesti in cui la tecnologia, la domanda e il ruolo delle istituzioni cambiano rapidamente. - Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche della concorrenza in settori in cui le piattaforme digitali e i connessi ecosistemi hanno ridefinito le regole della strategia.
Contenuti
Competitive Analysis in Dynamic Environments è un corso progettato per fornire agli studenti le competenze e gli strumenti analitici necessari per identificare e comprendere i concorrenti nei contesti di mercato odierni, in rapida evoluzione e altamente competitivi. Attraverso un'analisi dei cambiamenti tecnologici, delle preferenze dei consumatori e delle dinamiche istituzionali, il corso prepara gli studenti a capire come le imprese possono battere i competitor in contesti caratterizzati da grande incertezza e rapido cambiamento. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione delle decisioni strategiche nei settori fortemente influenzati dalla rivoluzione digitale, come quello delle piattaforme (ad es., smartphone, sistemi operativi, social network, siti di e-commerce, motori di ricerca, servizi di streaming, app store, e console da gioco), in cui gli ecosistemi assumono un ruolo sempre più cruciale nel determinare il vantaggio competitivo.
Argomenti chiave includono:
- Evoluzione del settore e cambiamento strategico
- Il mercato rilevante del prodotto e geografico, come definito dalle Autorità garanti della concorrenza
- Analisi dei gruppi strategici
- La teoria del job-to-be-done
- Strategia oceano blu
- Finestre di opportunità e cambiamenti nella leadership di mercato
- Vantaggi del primo entrante in contesti in rapido cambiamento della domanda e della tecnologia
- Concorrenza multimercato
- Piattaforme, ecosistemi, e le nuove regole della strategia
- Concorrenza nei settori platform-based
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del corso, gli studenti sono tenuti a studiare i seguenti materiali:
- Letture sotto forma di articoli accademici, scaricabili dalla piattaforma online Virtuale.
- Slide preparate dal docente, caricate alla fine di ogni settimana sulla piattaforma online Virtuale.
Metodi didattici
- Lezioni focalizzate su tematiche legate al all’analisi della concorrenza.
- Discussione di casi di studio.
- Seminari con rappresentanti aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per completare con successo il corso, gli studenti devono superare un esame scritto composto da una combinazione di domande aperte e a risposta multipla. Il formato dell'esame include circa cinque domande a risposta multipla, ciascuna valutata due punti, e due domande aperte o esercizi, ciascuno valutato 11 punti. La durata della prova è di un'ora.
Oltre all'esame scritto, gli studenti hanno l'opzione di migliorare il loro voto finale partecipando a progetti di gruppo. Questi progetti prevedono l'analisi dei competitor di un'azienda attraverso gli strumenti discussi in classe e la presentazione dei risultati in una presentazione PowerPoint. Lavorando in team di 3-5 membri, gli studenti devono consegnare le presentazioni al docente entro la fine del corso, con scadenze comunicate in classe. Sebbene questa attività non sia obbligatoria, è altamente consigliata e può contribuire al massimo con 4 punti extra al voto finale. Il lavoro del progetto sarà presentato da ciascun team di fronte alla classe alla conclusione del corso.
La valutazione finale, seguendo una scala da 0 a 30, aderisce ai criteri di seguito indicati:
<18: Insufficiente
18-23: Sufficiente
24-27: Buono
28-30: Molto buono
30 e lode (>30): Eccellente
L'esame scritto finale è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
- Case studies
- Articoli da quotidiani
- Slide
- Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Giachetti