- Docente: Giuliana Scotto
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea in International Studies (cod. 5949)
Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 26/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students should reach a minimum level of A2 (Council of Europe framework) for spoken German, while the ideal level is B1, and a minimum level of B1 for reading comprehension – ideal level B2. Students should be able to understand written texts of average difficulty regarding the disciplines of the degree course and to understand a news broadcast and make a simple oral report on it.
Contenuti
Lettura, analisi, traduzione e acquisizione del lessico di pagine del libro di testo in programma aventi ad oggetto il sistema costituzionale tedesco, i rapporti internazionali della Germania con Stat e organizzazioni internazionali; il rispetto dei diritti umani; lo sviluppo economico, la svolta energetica; i valori fondanti la società tedesca e i suoi aspetti culturali.
Testi/Bibliografia
Tatsachen über Deutschland, testo scaricabile gratuitamente al sito:
2022_Tatsachen_DE (deutschland.de) [https://interactive.deutschland.de/epapertued/epaper-2023_Tatsachen_DE/tatsachen-2023-deu.html#0]
Metodi didattici
Lezioni frontali; eserici di verifica del lessico acquisito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno forniti periodicamente esercizi di verifica del lessico acquisito.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/Deutschland-Buch-Ausgabe-2023
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Scotto
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.