B1864 - GERMAN LANGUAGE AND LABORATORY I (Gr. A)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

The student, at the end of the course, must demonstrate the ability to understand concepts and topics related to social sciences, political sciences, in general, and international politics and his news expressed in German and must also be able to express himself on the same topics in German at a level not less than A2 and, ideally, B1 (according to the Council of Europe Reference Framework).

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da un corso di 30 ore che si propone di consolidare e migliorare le competenze di comprensione ed espressione scritta e orale degli studenti e studentesse, approfondendo inoltre le loro competenze culturali nell’ambito del contesto tedescofono.

Un’altra sezione, costituita da un laboratorio di 40 ore è mirata all'approfondimento della conoscenza della lingua tedesca attraverso esercitazioni pratiche.

Per ciascuno studente/studentessa, dunque, sono previste complessivamente 70 ore d’aula.

Agli studenti/studentesse principianti verrà offerto un'ulteriore laboratorio di livello A1 nel primo semestre. Il laboratorio A1 è aperto a tutti gli studenti e le studentesse interessati.

Tutti gli studenti e le studentesse principianti sono tenuti a frequentare il laboratorio propedeutico.

I materiali didattici usati verteranno in particolare sulla civiltà e sulla struttura politica tedesca al fine di sviluppare un lessico socio-politico di base in lingua e di fornire i concetti principali della vita politica e socio-culturale tedesca. Da un punto di vista linguistico, particolare attenzione sarà dedicata al lessico specializzato, alle sinonimie, alle polisemie e ai campi semantici.

 

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Testi/Bibliografia

Abrams, Zsuzsanna: Grimm Grammar. COERLL
https://coerll.utexas.edu/gg/gr/index.html

Höhmann, D.: Deutsch für Studierende der Sozialwissenschaften (in corso di preparazione - bozze)

Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere inoltre le seguenti risorse web:

www.bpb.de

https://learngerman.dw.com

I materiali in lingua oggetto di analisi saranno resi disponibili settimanalmente in formato elettronico su Virtuale.

 

Per il laboratorio:

Momente A1: Kursbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-501791-6

Momente A1: Arbeitsbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-511791-3

Momente A2: Kursbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-501792-3

Momente A2: Arbeitsbuch – Interaktive Version
ISBN 978-3-19-611792-9

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Il corso sarà svolto prevalentemente in lingua tedesca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede due prove intermedie scritte, più una prova orale finale. Entrambe le prove scritte consistono in una verifica di comprensione di un brano scritto e in una prova di grammatica e lessico.

La prova orale, subordinata al superamento delle due prove scritte, verterà infine su una selezione dei materiali usati durante il corso e dei testi indicati in bibliografia.

Si valutano in particolare il livello di approfondimento e di adeguatezza comunicativa raggiunti, con particolare attenzione alle capacità di comprensione e di interazione in lingua.

Punteggi attribuiti:

30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

 

.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Virtuale, internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.