B2809 - TPV INTERNO 6 CFU (C3)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Caterina Bertini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Caterina Bertini (Modulo 1) Alessio Avenanti (Modulo 2) Silvia Gambino (Modulo 3) Alessio Avenanti (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del TPV, lo studente è in grado di integrare le conoscenze ed esercitare in modo autonomo le abilità acquisite del corso del CdS, con particolare riferimento a: - la scelta e l’uso appropriati degli strumenti per la valutazione neuropsicologica per la diagnosi differenziale dei disturbi cognitivi. - la redazione e restituzione di report delle valutazioni neuropsicologiche - l’ agire con autonomia professionale in coerenza con il codice deontologico

Contenuti

Preso atto del Protocollo d’intesa tra Università di Bologna e Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna del 23/6/2023 e della Legge 56/89, il tirocinio della laurea magistrale ha come obiettivo principale quello di sviluppare competenze professionali di base per interventi di prevenzione, diagnosi, abilitazione e sostegno psicologico rivolti a individui, gruppi, organizzazioni e comunità, nonché di ricerca in psicologia.

In particolare, i contenuti del presente tirocinio sono i seguenti:

  • In presenza del tutor: Nell’ambito della valutazione e riabilitazione neuropsicologica, sono previste attività di accoglienza e colloquio diagnostico con pazienti con disturbi cognitivi in seguito a cerebrolesione acquisita o disturbi neurologici, analisi della domanda, somministrazione e scoring della testistica diagnostica. Ad esempio, saranno utilizzati test standardizzati neuropsicologici, tra i quali Milan Overall Dementia Assessment “MODA”, Batteria di Test per l'esame dell'attenzione “TEA”, Test delle Matrici Attentive, Trial Making Test, Behavioural Inattention test, Wisconsin Card Sorting test, Test della Torre di Londra, Test delle Matrici Progressive di Raven, Span di cifre diretto e inverso, Test di Buschke Fuld, Figura complessa di Rey, Esame del linguaggio di Milano e scale di valutazione e questionari tra cui scale di valutazione dei disturbi dell’umore e dell’ansia tra cui Hospital Anxiety And Depression Scale (HADS), Beck depression inventory (BDI), State-Trait Anxiety Inventory (STAI). Sono inoltre previste attività di refertazione scritta e restituzione verbale al paziente. Sono previste attività di progettazione e realizzazione di interventi di riabilitazione neuropsicologica per il recupero funzionale del disturbo cognitivo e affettivo conseguente a lesioni o malattie degenerative (ad esempio: Stimolazione multisensoriale visuo-acustica per i disturbi di campo visivo, Training di adattamento prismatico per eminegligenza spaziale unilaterale, Attention Process Training (APT) per i disturbi dell’attenzione e Paced Auditory Serial Addition Task “PASAT” per i disturbi della memoria di lavoro). Nell’ambito della ricerca applicata in neuroscienze e neuropsicologia, sono previste attività di valutazione dei processi cognitivi e dei loro correlati fisiologici attraverso somministrazione di prove comportamentali, questionari, strumenti neuropsicologici e psicofisiologici inclusa la stimolazione cerebrale non invasiva (TMS, tES) e la rilevazione dell’attività autonomica e elettrica cerebrale (elettroencefalografia). Inoltre, i risultati di tali attività potranno essere utilizzati per la progettazione, adattamento e standardizzazione di strumenti per la valutazione neuropsicologica e di interventi riabilitativi per il trattamento dei disturbi cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali o malattie degenerative e per la valutazione critica dei risultati ottenuti. applicazione dei principi della deontologia professionale alla raccolta e trattamento dei dati. Sono previste discussioni con il tutor e in équipe relative all’applicazione dei principi della deontologia professionale alla raccolta e trattamento dei dati.
  • In progressiva autonomia con la supervisione del tutor: Nell’ambito della neuropsicologia clinica, attività di accoglienza di pazienti con disturbi cognitivi, analisi della domanda, somministrazione e scoring della testistica diagnostica (vedi sopra), refertazione scritta, progettazione e somministrazione di interventi di riabilitazione neuropsicologica (vedi sopra). Nell’ambito della ricerca applicata in neuroscienze e neuropsicologia si prevedono attività di somministrazione di prove comportamentali, questionari, strumenti neuropsicologici e psicofisiologici inclusa la stimolazione cerebrale non invasiva (TMS, tES) e la rilevazione dell’attività autonomica e elettrica cerebrale (elettroencefalografia), progettazione e standardizzazione di strumenti per la valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Infine, sono previste attività per la predisposizione del modulo di consenso informato e trattamento dati per i partecipanti.

I contesti professionali di applicazione sono i seguenti: Contesto sanitario e di ricerca

Le aree d’intervento sono le seguenti: Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive

L’utenza a cui si rivolge l’attività è la seguente: Adulti con cerebrolesioni acquisite o disturbi neurologici, Adulti

Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: Somministrazione e interpretazione di test neuropsicologici standardizzati, questionari e scale di valutazione dei disturbi dell’umore e dell’ansia o di specifiche abilità cognitive, strumenti di stimolazione sensoriale e cognitiva per il recupero funzionale dei deficit cognitivi, strumentazioni e software per misure psicofisiologiche (ad esempio: EEG, EMG, TMS, tES, registrazioni autonomiche, registrazione di movimenti oculari)

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale didattico fornito dal tutor.

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: osservazione e affiancamento del tutor, partecipazione a discussioni con il tutor e/o in team, dimostrazioni pratiche, attività di gruppo con altri tirocinanti, attività guidate e supervisionate dal tutor, attività in progressiva autonomia con supervisione differita da parte del tutor.

Il luogo di svolgimento dell’attività è il seguente: Laboratori e Servizio Clinico di Neuropsicologia Clinica presso il Centro Studi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive, Via Rasi e Spinelli 176 – Cesena.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura standardizzata predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in una valutazione quantitativa e d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, articoli scientifici, test standardizzati, software statistici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bertini

Consulta il sito web di Alessio Avenanti

Consulta il sito web di Silvia Gambino

Consulta il sito web di Alessio Avenanti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.